Codice: 2023SCI92

Summer stage di Scienze Naturali

Scienze, matematiche, fisiche e naturali
Tutor universitario: AGNESE MARCHINI
Docenti: CAROLINA ELENA GIROMETTA, MARCO MANGIACOTTI, AGNESE MARCHINI, DANIELE PAGANELLI
Descrizione:
• LUNEDI 17
Dove: presso sede Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, via Ferrata 1
ore 9-13; Aula B7
Topic: Studiare le Scienze e le Tecnologie per la Natura. Quiz: quanto sei naturalista?
Relatore: prof.ssa Agnese Marchini; Presidente del Corso di Studi

• MARTEDI 18
Dove: Laboratorio di Acque interne ed Erpetologia - DSTA (viale Taramelli 24, Pavia)
Ore: 9-13; Aula D
Topic: IL CODICE Podarcis
Relatore: prof. Marco Mangiacotti; Docente di Ecologia delle Acque Interne ed Erpetologia

• MERCOLEDI 19
Dove: presso sede Orto Botanico, via S. Epifanio 14
ore: 9-13; Aula B
Topic: Il mondo dei funghi: introduzione alla Micologia
Relatore: Carolina Girometta; Docente di Patologia Vegetale.

• GIOVEDI 20
Dove: presso sede Orto Botanico, via S. Epifanio 14
ore 9-13; Aula C
Topic: Propagazione del suono, come viene recepito, quali organismi producono suoni, comunicazione cetacei, rudimenti di cultura e comportamento, inquinamento acustico
Relatore: Davide Lelong; Biologo marino esperto di cetacei

• VENERDI 21
Dove: presso Parco del Ticino, Pavia – Ritrovo presso parcheggio Vul

ore 14-17
Topic: Habitat acquatici e la fauna che contengono.
Relatore: Daniele Paganelli; Docente di Specie aliene e Biodiversità.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Campionamento in natura di organismi vegetali e animali, terrestri e acquatici
Misura di variabili ambientali in natura
Identificazione tassonomica di funghi, vegetali e animali in laboratorio
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di osservare fenomeni in natura e in laboratorio,e trasferirli utilizzando terminologia appropriata e schemi formali
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Strumenti di Ecologia di Campo
Strumenti di identificazione di laboratorio (Microscopi, stereoscopi, manuali)
Strumenti di preservazione campioni biologici
Piattaforma iNaturalist, database vegetazionali
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Scienze, matematiche, fisiche e naturali: SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi
agenti cancerogeni mutageni
agenti biologici
radiazioni laser
radiazioni ionizzanti
radiazioni non ionizzanti
carichi sospesi
rumore
vibrazioni
videoterminali (n. ore settimanali > 20)
gas tossici
gas compressi non tossici
liquidi criogeni
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi
organi meccanici in movimento
lavoro in quota ( > 2 metri)
presenza di amianto
automezzi di lavoro
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo)
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti *
movimentazione manuale di carichi
rischi da apparecchiature speciali
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta
misure e attività di prevenzione e protezione adottate
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi
schede di sicurezza e norme di buona tecnica
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura

Prenota:
Fine iscrizione il 10/04/2024

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
0 / 28

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
20 ore
(Impegno di 4 mattine (ore 9-13) e 1 pomeriggio (14-18))
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto

Calendario del progetto:
dal 17 al 21 giugno 2024
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl