Codice: 2023MUS82

Operare con il Patrimonio culturale materiale e immateriale

Musicologia e Beni Culturali
Tutor universitario: INGRID PUSTIJANAC
Docenti: INGRID PUSTIJANAC
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, C.so Garibaldi 178, 26100 Cremona
Descrizione:
ll progetto prevede l'introduzione alla questione della partecipazione, inclusione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Gli incontri includono momenti formativi ed esercitazioni nonché lo studio, la documentazione (anche digitale) e l'archiviazione (digitale) degli oggetti e delle pratiche relative al patrimonio nelle diverse declinazioni. Con la cadenza giornaliera (per il periodo indicato e un totale di 45 ore) si lavorerà sotto la supervisione del tutor e con la collaborazione del corpo docente sui materiali in possesso del Dipartimento e già parti di progetti di ricerca inseriti nei vari ambiti di valorizzazione del patrimonio.
Obiettivo del percorso formativo:
• Identificare le possibilità di crescita personale nei diversi contesti universitari legati al settore dei beni culturali materiali e immateriali;
• Fare esperienza di didattica interdisciplinare, partecipativa e laboratoriale;
• Delineare e perseguire il proprio obiettivo formativo e professionale;
• Conoscere il mondo del lavoro e il collegamento con le competenze acquisite.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Lo studio, la documentazione (anche digitale) e l'archiviazione (digitale) degli oggetti e delle pratiche relative al patrimonio materiale e immateriale. , Le competenze organizzative;, La capacità di problem solving.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di assumere l’iniziativa
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Durante il progetto l'alunno avrà modo di sperimentare l'apprendimento attraverso la co-progettazione di schede descrittive di oggetti e pratiche; di apprendere l'uso di programmi digitali per la trascrizione e archiviazione di dati relativi agli oggetti e pratiche in esame; di apprendere le modalità di digitalizzazione di diversi beni materiali.
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione, questionario di valutazione, attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Musicologia e Beni Culturali: MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi
agenti cancerogeni mutageni
agenti biologici
radiazioni laser
radiazioni ionizzanti
radiazioni non ionizzanti
carichi sospesi
rumore
vibrazioni
videoterminali (n. ore settimanali > 20)
gas tossici
gas compressi non tossici
liquidi criogeni
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi
organi meccanici in movimento
lavoro in quota ( > 2 metri)
presenza di amianto
automezzi di lavoro
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo)
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti *
movimentazione manuale di carichi
rischi da apparecchiature speciali
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta
misure e attività di prevenzione e protezione adottate
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi
schede di sicurezza e norme di buona tecnica
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura

Prenota:
Fine iscrizione il 19/02/2024

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
0 / 1

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
45 ore
(Gli incontri della durata di tre ore (9.00-12.00, ad eccezione dei giorni in cui ci sono i laboratori pomeridiani come 8.03 e 26.03) e includono momenti formativi ed esercitazioni. )
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Dal 19.02.2024 al 27.03.2024
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl