Codice: 2023MUS79

Le molte vite di Napoleone: un itinerario storico, letterario e cinematografico

Musicologia e Beni Culturali
Tutor universitario: MONICA VISIOLI
Docenti: MONICA VISIOLI
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Cremona
Descrizione:
La giornata propone agli studenti interessati alle materie umanistiche un percorso analitico attorno alla figura di Napoleone, la cui immagine (e la cui figura storica) rivive ancora oggi nel gioco delle scritture artistiche. Attraverso approcci analitici diversi (cinema, letteratura, storia militare, storia politica), verrà proposto un percorso autenticamente interdisciplinare, capace di mostrare da un lato come lo studio di uno stesso oggetto possa essere affrontato da angolature differenti, e dall’altro come, approfittando della profondità di ciascun singolo sguardo, sia possibile approdare a una visione di sintesi.
Programma:
9.30-9.45
Accoglienza degli studenti. Saluti e presentazione della giornata (Monica Visioli)
9.50-10.45
Napoleone Bonaparte, un personaggio storico (Gianluca Albergoni)
10.45-11.00 PAUSA CAFFE’
11.00-11.55
Napoleone e l’arte della guerra (Gastone Breccia)
11.55-12.50
Il personaggio letterario (Giorgio Panizza)
12.45-14.00 PRANZO
14.00-16.45
LABORATORIO: Napoleone sullo schermo (Elena Mosconi)
16.45-17.15
Conclusione, questionari e consegna attestati
Obiettivo del percorso formativo:
Conoscenza della figura di Napoleone da punti di osservazione diversi, per un approccio multidisciplinare al personaggio storico.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Lettura multidisciplinare della figura storica di Napoleone
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni frontali e laboratorio cinematografico
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione, attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Musicologia e Beni Culturali: MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi
agenti cancerogeni mutageni
agenti biologici
radiazioni laser
radiazioni ionizzanti
radiazioni non ionizzanti
carichi sospesi
rumore
vibrazioni
videoterminali (n. ore settimanali > 20)
gas tossici
gas compressi non tossici
liquidi criogeni
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi
organi meccanici in movimento
lavoro in quota ( > 2 metri)
presenza di amianto
automezzi di lavoro
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo)
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti *
movimentazione manuale di carichi
rischi da apparecchiature speciali
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta
misure e attività di prevenzione e protezione adottate
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi
schede di sicurezza e norme di buona tecnica
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura
Allegati:

Prenota:
Fine iscrizione il 10/03/2024

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
28 / 30

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
6 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
26 marzo 2024
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl