Codice: 2023GIU71
Diritto e rovescio nella globalità dei linguaggi
Giurisprudenza
Tutor universitario: GIUDITTA MATUCCI
Docenti: GIUDITTA MATUCCI
Descrizione:
E’ un progetto interdisciplinare in continuità verticale di Educazione Civica - Scuole in
rete (A.S. 2023/2024). L'Istituto Comprensivo Savona I si caratterizza per un’utenza estremamente variegata in senso etnico e culturale: da qui l'esigenza di approfondire il tema dei diritti nell’ordinamento interno ed internazionale. Il progetto previsto per l’A.A 2023/’24 ha come obiettivo l’approfondimento e l’analisi critica di alcuni temi di attualità d’interesse giuridico: all’inquadramento di carattere teorico seguirà la discussione di casi concreti. Le conoscenze acquisite dagli studenti delle scuole superiori saranno poi condivise, adattandole, con gli alunni della classe prima della scuola primaria.
Presso il Liceo delle Scienze umane, la didattica sarà organizzata come segue: per ogni giornata dedicata, sono previsti due moduli di 3 ore (3 ore di lezione e 3 ore di laboratorio). Le 3 ore di lezione saranno svolte da un dottorando (o assegnista); le restanti 3 ore saranno utilizzate dalla classe in autonomia per la riflessione, l’approfondimento e l’elaborazione delle competenze acquisite, anche in vista degli incontri con la scuola primaria. La conclusione del progetto sarà a Giugno 2024.
Presso il Liceo Scientifico, si procederà, invece, all’approfondimento di un articolo della Costituzione previamente concordato con la classe (in specie, la 1a G). La durata dell’incontro sarà di 1 ora. Vi sarà poi un incontro di 1 o 2 ore finalizzato alla presentazione del nostro dipartimento e della nostra offerta formativa alla classe 5^G.
rete (A.S. 2023/2024). L'Istituto Comprensivo Savona I si caratterizza per un’utenza estremamente variegata in senso etnico e culturale: da qui l'esigenza di approfondire il tema dei diritti nell’ordinamento interno ed internazionale. Il progetto previsto per l’A.A 2023/’24 ha come obiettivo l’approfondimento e l’analisi critica di alcuni temi di attualità d’interesse giuridico: all’inquadramento di carattere teorico seguirà la discussione di casi concreti. Le conoscenze acquisite dagli studenti delle scuole superiori saranno poi condivise, adattandole, con gli alunni della classe prima della scuola primaria.
Presso il Liceo delle Scienze umane, la didattica sarà organizzata come segue: per ogni giornata dedicata, sono previsti due moduli di 3 ore (3 ore di lezione e 3 ore di laboratorio). Le 3 ore di lezione saranno svolte da un dottorando (o assegnista); le restanti 3 ore saranno utilizzate dalla classe in autonomia per la riflessione, l’approfondimento e l’elaborazione delle competenze acquisite, anche in vista degli incontri con la scuola primaria. La conclusione del progetto sarà a Giugno 2024.
Presso il Liceo Scientifico, si procederà, invece, all’approfondimento di un articolo della Costituzione previamente concordato con la classe (in specie, la 1a G). La durata dell’incontro sarà di 1 ora. Vi sarà poi un incontro di 1 o 2 ore finalizzato alla presentazione del nostro dipartimento e della nostra offerta formativa alla classe 5^G.
Obiettivo del percorso formativo:
Obiettivo del progetto è l’approfondimento e l’analisi critica di alcuni temi di attualità d’interesse giuridico: all’inquadramento di carattere teorico seguirà la discussione di casi concreti. Le conoscenze acquisite dagli studenti delle scuole superiori saranno poi condivise, adattandole, con gli alunni della classe prima della scuola primaria.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Nozioni di base in materia di scienze umane
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Queste le tecniche utilizzate: spiegazione e partecipazione attiva degli studenti; apprendimento ed utilizzo dei rapporti causa-conseguenza come metodo
operativo del diritto; problematizzazione e risoluzione di casi pratici inerenti alla realtà; apprendimento delle tecniche di risoluzione dei problemi e di applicazione del
diritto vigente.
operativo del diritto; problematizzazione e risoluzione di casi pratici inerenti alla realtà; apprendimento delle tecniche di risoluzione dei problemi e di applicazione del
diritto vigente.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Giurisprudenza: GIURISPRUDENZA
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi
agenti cancerogeni mutageni
agenti biologici
radiazioni laser
radiazioni ionizzanti
radiazioni non ionizzanti
carichi sospesi
rumore
vibrazioni
videoterminali (n. ore settimanali > 20)
gas tossici
gas compressi non tossici
liquidi criogeni
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi
organi meccanici in movimento
lavoro in quota ( > 2 metri)
presenza di amianto
automezzi di lavoro
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo)
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti *
movimentazione manuale di carichi
rischi da apparecchiature speciali
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta
misure e attività di prevenzione e protezione adottate
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi
schede di sicurezza e norme di buona tecnica
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura
agenti chimici pericolosi
agenti cancerogeni mutageni
agenti biologici
radiazioni laser
radiazioni ionizzanti
radiazioni non ionizzanti
carichi sospesi
rumore
vibrazioni
videoterminali (n. ore settimanali > 20)
gas tossici
gas compressi non tossici
liquidi criogeni
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi
organi meccanici in movimento
lavoro in quota ( > 2 metri)
presenza di amianto
automezzi di lavoro
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo)
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti *
movimentazione manuale di carichi
rischi da apparecchiature speciali
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta
misure e attività di prevenzione e protezione adottate
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi
schede di sicurezza e norme di buona tecnica
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura
Prenota:
Fine iscrizione il 29/02/2024
Coprogettazione totale
Posti riservati ai partners di coprogettazione:
100
Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
14 ore
Classi ammesse:
Terzo
Calendario del progetto:
Al Liceo delle Scienze umane Statale “Giuliano della Rovere”: n°4 incontri da 3 ore ciascuno da svolgere a partire da Gennaio, Febbraio, Marzo o Aprile 2024: 14 ore svolte da dottorandi (o assegnisti) diversi (ognuno competente su uno specifico tema).