Codice: 2023ING59
Esperimenti STEM e STEAM: uno strumento di inclusione e crescita
Ingegneria
Tutor universitario: CARLA VACCHI
Docenti: CARLA VACCHI
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, via Ferrata 5 Pavia, Museo della Tecnica Elettrica, via Ferrata 6 Pavia, sedi attività Notte Europea dei Ricercatori a Pavia
Descrizione:
Il progetto “Esperimenti STEM e STEAM: uno strumento di inclusione e crescita” propone un'esperienza teorica e pratica su esperimenti scientifici adeguati alla fruizione da parte di studenti della scuola primaria, anche con differenti capacità e bisogni. Il progetto è anche un’occasione per gli studenti PCTO per affrontare e comprendere argomenti che sono stati studiati a scuola solo sui libri di testo.
I luoghi fisici in cui l'iniziativa viene svolta sono le sedi operative di Ondivaghiamo (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione via Ferrata 5 e Museo della Tecnica Elettrica, via Ferrata 6, Pavia) e le sedi deputate alle attività della Notte Europea dei Ricercatori.
Gli studenti che aderiscono al progetto vengono formati, realizzano gli esperimenti con materiale povero e finalizzano la loro esperienza presentando quanto appreso al pubblico target.
Il coordinamento dell’attività didattica e scientifica è in capo al personale del progetto didattico “Ondivaghiamo” del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia.
Fasi di articolazione del progetto:
Attività di preparazione degli esperimenti: incontri in presenza durante il mese di settembre
o produzione e/o finalizzazione del materiale sperimentale
o verifica delle competenze acquisite
o addestramento all’esposizione in funzione del pubblico
o analisi ed eventuale integrazione/correzione del materiale didattico e di supporto (presentazione powerpoint, documento descrittivo dell’esperimento, foto, filmato con commento)
Attività con il pubblico:
o attività sperimentale con gruppi di bambini, giovani studenti e famiglie durante il mese di settembre
o partecipazione alle attività della Notte Europea dei Ricercatori (fine settembre)
Verranno privilegiate le iscrizioni di studenti dei Licei delle Scienze Umane e di studenti di genere femminile, eventualmente previo colloquio conoscitivo
I luoghi fisici in cui l'iniziativa viene svolta sono le sedi operative di Ondivaghiamo (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione via Ferrata 5 e Museo della Tecnica Elettrica, via Ferrata 6, Pavia) e le sedi deputate alle attività della Notte Europea dei Ricercatori.
Gli studenti che aderiscono al progetto vengono formati, realizzano gli esperimenti con materiale povero e finalizzano la loro esperienza presentando quanto appreso al pubblico target.
Il coordinamento dell’attività didattica e scientifica è in capo al personale del progetto didattico “Ondivaghiamo” del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università di Pavia.
Fasi di articolazione del progetto:
Attività di preparazione degli esperimenti: incontri in presenza durante il mese di settembre
o produzione e/o finalizzazione del materiale sperimentale
o verifica delle competenze acquisite
o addestramento all’esposizione in funzione del pubblico
o analisi ed eventuale integrazione/correzione del materiale didattico e di supporto (presentazione powerpoint, documento descrittivo dell’esperimento, foto, filmato con commento)
Attività con il pubblico:
o attività sperimentale con gruppi di bambini, giovani studenti e famiglie durante il mese di settembre
o partecipazione alle attività della Notte Europea dei Ricercatori (fine settembre)
Verranno privilegiate le iscrizioni di studenti dei Licei delle Scienze Umane e di studenti di genere femminile, eventualmente previo colloquio conoscitivo
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Predisposizione e documentazione di esperimenti STEM e STEAM da proporre a studenti della scuola primaria.
Sviluppo della capacità di interagire con il pubblico, adattando il livello della conversazione alle competenze dell'interlocutore.
Sviluppo della capacità di interagire con il pubblico, adattando il livello della conversazione alle competenze dell'interlocutore.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Competenze scientifiche
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Creatività e immaginazione
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Creatività e immaginazione
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Illustrazione e studio di alcuni esperimenti.
Training on the job.
Strumenti digitali.
Training on the job.
Strumenti digitali.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio, altro
Dipartimenti coinvolti:
Ingegneria: INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi
agenti cancerogeni mutageni
agenti biologici
radiazioni laser
radiazioni ionizzanti
radiazioni non ionizzanti
carichi sospesi
rumore
vibrazioni
videoterminali (n. ore settimanali > 20)
gas tossici
gas compressi non tossici
liquidi criogeni
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi
organi meccanici in movimento
lavoro in quota ( > 2 metri)
presenza di amianto
automezzi di lavoro
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo)
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti *
movimentazione manuale di carichi
rischi da apparecchiature speciali
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta
misure e attività di prevenzione e protezione adottate
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi
schede di sicurezza e norme di buona tecnica
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura
agenti chimici pericolosi
agenti cancerogeni mutageni
agenti biologici
radiazioni laser
radiazioni ionizzanti
radiazioni non ionizzanti
carichi sospesi
rumore
vibrazioni
videoterminali (n. ore settimanali > 20)
gas tossici
gas compressi non tossici
liquidi criogeni
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi
organi meccanici in movimento
lavoro in quota ( > 2 metri)
presenza di amianto
automezzi di lavoro
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo)
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti *
movimentazione manuale di carichi
rischi da apparecchiature speciali
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta
misure e attività di prevenzione e protezione adottate
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi
schede di sicurezza e norme di buona tecnica
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura
Prenota:
Fine iscrizione il 31/03/2024
Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
1 / 15
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
30 ore
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quarto
Calendario del progetto:
dal 2 al 30 settembre 2024, mattino e/o pomeriggio fino all'inizio dell'anno scolastico, partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori