Codice: 2023SANITARIA54

Progetto scuola-lavoro presso Laboratorio di Tossicologia Forense

Sanitaria e Psicologica
Tutor universitario: LUCA MORINI
Docenti: LUCA MORINI
Sede di svolgimento:
Laboratorio di Tossicologia Forense, Istituto di Medicina Legale, via Forlanini, 12, Pavia
Descrizione:
Con il presente documento si dà atto della disponibilità da parte del Laboratorio di Tossicologia Forense, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, ad offrire un periodo formativo nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro.
Progetto: formazione per operare in sicurezza in laboratorio; utilizzo della strumentazione di base (bilancia analitica, pHmetro, centrifuga); preparazione di soluzioni a titolo noto. Principi di base del funzionamento degli strumenti analitici utilizzati, nello specifico HSGC, GC-MS, LC-MS/MS con applicazioni pratiche nella routine del laboratorio di tossicologia forense (in particolare analisi del capello per la ricerca di sostanze stupefacenti e farmaci)

Sede: Laboratorio di Tossicologia Forense del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Pavia, via Forlanini, 12.

Obiettivo del percorso formativo:
Gli obiettivi del percorso che si prefiggono sono i seguenti:
• Comunicare utilizzando linguaggi diversi: verbale, matematico, scientifico, simbolico;
• Collaborare e partecipare in gruppo valorizzando le proprie capacità, contribuendo alla realizzazione delle attività, collettive;
• Agire in modo autonomo e responsabile;
• Risolvere problemi costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenza della strumentazione in uso presso il laboratorio e utile per la preparazione dei campioni biologici. Utilizzo dei sistemi, dei software e delle piattaforme digitali utilizzate in laboratorio; capacità di lavoro di gruppo, capacità di corretto utilizzo di una cappa di aspirazione, c
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Il progetto prevede la formazione per operare in sicurezza in laboratorio; l'utilizzo della strumentazione
di base (bilancia analitica, phmetro, centrifuga); la preparazione di soluzioni a titolo noto; l'acquisizione
dei principi di base del funzionamento degli strumenti analitici utilizzati, con applicazioni pratiche nella routine del laboratorio di tossicologia forense.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Dipartimenti coinvolti:
Sanitaria e Psicologica: SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi
agenti cancerogeni mutageni
agenti biologici
radiazioni laser
radiazioni ionizzanti
radiazioni non ionizzanti
carichi sospesi
rumore
vibrazioni
videoterminali (n. ore settimanali > 20)
gas tossici
gas compressi non tossici
liquidi criogeni
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi
organi meccanici in movimento
lavoro in quota ( > 2 metri)
presenza di amianto
automezzi di lavoro
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo)
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti *
movimentazione manuale di carichi
rischi da apparecchiature speciali
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta
misure e attività di prevenzione e protezione adottate
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi
schede di sicurezza e norme di buona tecnica
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura

Prenota:
Fine iscrizione il 12/11/2023

Coprogettazione totale

Posti riservati ai partners di coprogettazione:
1

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
40 ore
(Impegno richiesto: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 17:30 (totale 40 ore – impegno settimanale richiesto allo studente concordato secondo le disponibilità))
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
novembre 2023
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl