Codice: 2023LET43

Che cosa fanno i filosofi?

Lettere, Filosofia, Lingue
Tutor universitario: SELENE ARFINI
Docenti: SELENE ARFINI
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Palazzo San Felice - Aule A, B, C
Descrizione:
Incontri previsti:
1. Presentazione del corso di laurea triennale in Filosofia dell’Università di Pavia nei suoi due curricula: Filosofia e Filosofia e scienze umane; esempio di lezione (Giuseppe Cospito)
2. Presentazione del corso di laurea magistrale in Filosofia dell’Università di Pavia e della laurea magistrale “plus” con i relativi sbocchi lavorativi (Sergio Filippo Magni)
3. Logica: l’arte del ben ragionare. A cosa serve la logica? Come e perché si può distinguere un ragionamento valido da uno potenzialmente erroneo? (Selene Arfini)
4. I simboli: macchine e combinazioni. Introducendo la nozione di mondi possibili e di macchine logiche, si illustrano funzione e particolarità dei simboli di logica formale e lo scopo pragmatico dell’analisi logica del linguaggio naturale (Selene Arfini)
5. La logica dell’incertezza. Quanti dati devi avere a disposizione per formulare un’ipotesi ben fondata? Come agire in situazioni di incertezza? Discutendo delle proprietà predittive di deduzione, induzione e abduzione, si mostra come sia possibile non cadere in facili tranelli e pensare con lucidità (Selene Arfini)
6. La falsa logica delle fake news. Verranno esaminate le strutture logiche che nelle fake news ci portano a sragionare e a far circolare disinformazione. Analizzando varie false notizie (veramente diffuse) troveremo modi di distinguerle da fatti veri e propri e riconosceremo alcune fallacie (logiche, induttive, bias cognitive, etc) in azione (Selene Arfini).
7 – 10. Pro e contro. Sotto la guida di un docente del corso di laurea in Filosofia (Luca Fonnesu, Sergio Filippo Magni, Tommaso Piazza), gli studenti proporranno e discuteranno argomenti filosofici a sostegno di tesi contrastanti nei campi della bioetica, dell’etica, della gnoseologia e della filosofia politica.
Obiettivo del percorso formativo:
L’obiettivo è quello di fornire non solo un orientamento per quanto riguarda i corsi di laurea triennali e magistrali in Filosofia e i relativi sbocchi professionali, ma anche di mostrare attraverso esempi concreti come le competenze specifiche delle discipline filosofiche possano trovare applicazione in numerosi settori della vita sociale e lavorativa.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di individuare, analizzare e utilizzare termini specifici del lessico logico e filosofico, Capacità di rielaborare parti significative di un testo in linguaggio naturale con elementi della logica degli enunciati, Capacità di costruire un discorso e difendere un argomento con alcune conoscenze di etica contemporanea, Capacità di costruire un discorso e difendere un argomento con alcune conoscenze di epistemologia contemporanea
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni; Capacità di gestire l’incertezza, la complessità e lo stress
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi; Capacità di riflessione critica e costruttiva; Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri; Capacità di gestire l’incertezza, l’ambiguità e il rischio
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni frontali, didattica a progetto, gamification, didattica a cattedra capovolta
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Dipartimenti coinvolti:
Lettere, Filosofia, Lingue: STUDI UMANISTICI

Prenota:
Fine iscrizione il 08/11/2023

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
16 / 25

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
20 ore
(Le lezioni si terranno nel pomeriggio)
Rivolto a:
Classi ammesse:
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Il progetto si articola in 10 incontri della durata di 2 ore, per un totale di 20 ore, da tenersi a cadenza bi-settimanale tra novembre-dicembre e gennaio-febbraio ed è rivolto a classi del quarto e del quinto anno.
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl