Codice: 2022MUS40
Spring School. Come si realizza una mostra d’arte? I muri raccontano: immagini di dei ed eroi nelle domus romane di Cremona.
Musicologia e Beni Culturali
							Tutor universitario: MONICA VISIOLI
															Docenti: MONICA VISIOLI							
						
					Sede di svolgimento:
Dipartimento di Musicologia e Beni culturali di Pavia- Sede di Cremona
								
																	Descrizione:
Si tratta di una giornata di lezioni e laboratori per entrare in contatto diretto con la ricerca universitaria e le professioni in campo culturale. La giornata, organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico di Cremona, è dedicata a comprendere i meccanismi culturali e produttivi necessari alla realizzazione di una mostra d’arte archeologica. L’oggetto di studio è la mostra Pictura Tacitum Poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, attualmente allestita presso il “Padiglione Amati” del Museo del Violino, in cui sono presentati migliaia di frammenti di intonaco dipinto, provenienti dallo scavo della Domus del Ninfeo di piazza Marconi (Cremona) e che sarà l'occasione per illustrare il complesso lavoro dell'archeologo oggi, tra conoscenza dell'antico, competenze tecnico-scientifiche e promozione culturale. La giornata si concluderà con una visita guidata alla mostra.
								
								
																	Obiettivo del percorso formativo:
Il percorso si propone di promuovere le competenze trasversali, per consentire agli studenti di maturare consapevolezza delle proprie vocazioni, sia in riferimento alle conoscenze acquisite durante il percorso scolastico, sia ai possibili sviluppi delle medesime in contesto universitario e lavorativo, con particolare riferimento, nel caso specifico, all'ambito umanistico, storico e storico-artistico.
								
																	Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Non sono richieste competenze tecniche o disciplinari
								
																	Competenze trasversali attese al termine del percorso:
										Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini									
								
																	Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
								
																	Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni frontali, visita guidata, questionari
								
																	Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
								
								Dipartimenti coinvolti:
									Musicologia e Beni Culturali: MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI								
								
								
																	
								
							Prenota:
Fine iscrizione il 31/03/2023
																Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
20 / 20
																Modalità di erogazione:
in presenza
								Durata progetto:
									6 ore
																	
								
								Classi ammesse:
									Quarto
Quinto
								Quinto
Calendario del progetto:
18 aprile 2023.  9.30- 10.30 Presentazione della giornata 10.30-11.30 Lezione. Immagini degli dei e degli eroi dell’antichità  11.30-12.30 Come si organizza una mostra d’'Archeologia  PAUSA 15.00-17.00 Visita guidata alla mostra Pictura Tacitum Poema presso il Museo del Violino