Codice: 2022MUS31
Come si realizza un’opera lirica? L’Orlando furioso di Antonio Vivaldi dal manoscritto alla scena
Musicologia e Beni Culturali
Tutor universitario: INGRID PUSTIJANAC
Docenti: INGRID PUSTIJANAC, FRANCESCO SAGGIO
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, C.so Garibaldi 178, Cremona
Descrizione:
Il progetto consiste in una giornata di lezioni e laboratori per entrare in contatto diretto con la ricerca universitaria e le professioni in campo culturale. L'incontro verterà su problemi che pone la messa in scena di un’opera di Antonio Vivaldi, partendo dalla definizione del testo poetico-musicale (attraverso l’esame del manoscritto originale e i metodi di edizione), fino a comprendere i problemi della messa in scena moderna, attraverso lo studio delle testimonianze storiche e l’analisi delle scelte dei registi contemporanei. Un momento centrale sarà l’intervento del direttore m° Federico Maria Sardelli, che ha studiato ed eseguito l’opera Orlando furioso di Vivaldi e metterà a disposizione degli studenti la sua esperienza diretta sul campo.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisire competenze nei seguenti ambiti disciplinari relativi alla drammaturgia musicale:
- ricerca storico-filologica;
- prassi esecutiva storicamente informata;
- messa in scena e regia teatrale;
- aspetti del sistema produttivo operistico;
- analisi e critica dei prodotti audiovisivi.
- ricerca storico-filologica;
- prassi esecutiva storicamente informata;
- messa in scena e regia teatrale;
- aspetti del sistema produttivo operistico;
- analisi e critica dei prodotti audiovisivi.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Decodificare una partitura del repertorio tonale, utilizzare in modo critico le fonti per la ricostruzione storica, analizzare e valutare un prodotto audiovisivo, valutare le fasi della produzione e allestimento di un'opera lirica
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di creare fiducia e provare empatia; Capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di assumere l’iniziativa; Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività; Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali; Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di assumere l’iniziativa; Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività; Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali; Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Conoscenza base della scrittura musicale.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Laboratorio guidato su materiali forniti (partiture, libretto, documentazione scenografica, materiali audiovisivi).
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Musicologia e Beni Culturali: MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Allegati:
Spring school 3 aprile 2023Prenota:
Fine iscrizione il 31/03/2023
Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
29 / 30
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
10 ore
(8 ore di lezioni e laboratori + 2 ore di lavoro individuale sulla relazione finale)
(8 ore di lezioni e laboratori + 2 ore di lavoro individuale sulla relazione finale)
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto
Quarto
Quinto
Calendario del progetto:
3 aprile 2023