Codice: 2022SCI27
I cambiamenti climatici: cosa possiamo imparare dal Passato
Scienze, matematiche, fisiche e naturali
Tutor universitario: CLAUDIA LUPI
Docenti: CLAUDIA LUPI
Sede di svolgimento:
Liceo Scientifico Taramelli; Dip. Scienze della Terra e dell'Ambiente
Descrizione:
Il progetto prevede un approfondimento delle Scienze della Terra in relazione allo studio dei cambiamenti climatici. L’idea è di coinvolgere gli studenti in un percorso di scoperta di alcune discipline delle geoscienze che possono fornire informazioni sul clima del passato e contribuire alla comprensione dell’attuale cambiamento climatico e della sua futura evoluzione.
L’approccio utilizzato prenderà spunto dal metodo IBSE – Inquiry-Based Science Education – cioè un metodo induttivo di investigazione scientifica basato sull’uso di dati e casi reali di studio. Inoltre, l’approccio didattico prevede il metodo learning by doing cioè di immedesimazione nel ruolo del ricercatore e della sua attività di lavoro di routine.
L'attività partecipativa sarà incentrata su macro argomenti:
- strumenti e dati per studiare il cambiamento climatico
- ciclo del carbonio globale
- ritmo/velocità dell’andamento della CO2 in atmosfera in tempi moderni
- confronto tra osservazioni e dati dal passato geologico
- impronta dell'uomo sul clima
- calcolo della mia impronta di CO2
L’attività si svolgerà in gruppo presso l’istituto e presso il dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente ma prevedrà anche momenti di lavoro autonomo. Sono previste diverse fasi di lavoro:
A. nella fase preparatoria verrà stimolato l’interesse per le geoscienze e la climatologia. A casa lo studente, in autonomia, studierà le componenti del sistema climatico e cercherà di cogliere gli aspetti salienti dell’argomento.
B. Nella fase operativa verrà organizzato il lavoro definendo i tempi e suddividendo gli studenti in gruppi; i gruppi incominceranno le attività su database internazionali di monitoraggio delle emissioni di CO2 e sui dati di flusso del Carbonio tra i diversi depositi naturali. Saranno anche analizzate le fluttuazioni dei gas serra del passato sino a 1 milione di anni fa.
C. Fase di restituzione al termine del progetto gli studenti discuteranno tra di loro le evidenze scientifiche degli attuali cambiamenti climatici.
L’approccio utilizzato prenderà spunto dal metodo IBSE – Inquiry-Based Science Education – cioè un metodo induttivo di investigazione scientifica basato sull’uso di dati e casi reali di studio. Inoltre, l’approccio didattico prevede il metodo learning by doing cioè di immedesimazione nel ruolo del ricercatore e della sua attività di lavoro di routine.
L'attività partecipativa sarà incentrata su macro argomenti:
- strumenti e dati per studiare il cambiamento climatico
- ciclo del carbonio globale
- ritmo/velocità dell’andamento della CO2 in atmosfera in tempi moderni
- confronto tra osservazioni e dati dal passato geologico
- impronta dell'uomo sul clima
- calcolo della mia impronta di CO2
L’attività si svolgerà in gruppo presso l’istituto e presso il dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente ma prevedrà anche momenti di lavoro autonomo. Sono previste diverse fasi di lavoro:
A. nella fase preparatoria verrà stimolato l’interesse per le geoscienze e la climatologia. A casa lo studente, in autonomia, studierà le componenti del sistema climatico e cercherà di cogliere gli aspetti salienti dell’argomento.
B. Nella fase operativa verrà organizzato il lavoro definendo i tempi e suddividendo gli studenti in gruppi; i gruppi incominceranno le attività su database internazionali di monitoraggio delle emissioni di CO2 e sui dati di flusso del Carbonio tra i diversi depositi naturali. Saranno anche analizzate le fluttuazioni dei gas serra del passato sino a 1 milione di anni fa.
C. Fase di restituzione al termine del progetto gli studenti discuteranno tra di loro le evidenze scientifiche degli attuali cambiamenti climatici.
Obiettivo del percorso formativo:
Imparare a leggere dati legati al cambiamento climatico attuale e loro comparazione con i cambiamenti climatici del Passato.
Valutazione dell'impatto antropico sul sistema climatico
Valutazione dell'impatto antropico sul sistema climatico
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
capacità di correlazione e confronto di dati quantitativi e semi quantitativi
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Utilizzo di database open source; utilizzo di fogli di calcolo Excel; casi di studio geologici e loro confronto con osservazioni moderne
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Scienze, matematiche, fisiche e naturali: SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Prenota:
Fine iscrizione il 06/03/2023
Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
0 / 8
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
40 ore
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto
Quarto
Quinto
Calendario del progetto:
02/03/2023