Codice: 2022SCI23

Sperimentare la chimica: gli stage nei laboratori di ricerca

Scienze, matematiche, fisiche e naturali
Tutor universitario: DORETTA CAPSONI
Docenti: DORETTA CAPSONI, MICHELA STURINI
Sede di svolgimento:
Dip. di Chimica – Viale Taramelli 12 - Laboratori di Ricerca
Descrizione:
Con l’assistenza del docente responsabile del laboratorio e di un collaboratore, gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi (2-3 studenti) sviluppano un breve progetto di ricerca. Questa attività, prettamente laboratoriale, permette loro di entrare in contatto con il mondo universitario e con le moderne linee di ricerca in chimica delle differenti discipline chimiche, come la chimica organica, la chimica analitica e la chimica dei materiali, sperimentandone gli aspetti più pratico-applicativi.
Ogni studente familiarizza con il laboratorio chimico, partecipa alle attività di ricerca, esegue, sotto stretta sorveglianza, alcune esperienze relative al progetto con l’ausilio delle opportune strumentazioni scientifiche.
Per chi avesse esaurito le ore PCTO e desiderasse partecipare al progetto, l’attività può essere, a richiesta e rispettando lo specifico iter amministrativo, trasformata in stage.
Obiettivo del percorso formativo:
Il progetto proposto permetterà allo studente di:
- Sperimentare gli aspetti più pratico-applicativi della chimica moderna
- Autovalutare e verificare le proprie conoscenze e competenze
- Affinare le conoscenze e competenze delle scienze chimiche per una scelta consapevole del futuro percorso di studi universitario.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di utilizzare strumenti ed apparecchiature scientifiche comunemente impiegati nei laboratori chimici. Capacità di applicare le conoscenze di chimica acquisite durante percorso di studi per risolvere problematiche attuali.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini; Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Conoscenze di base di Chimica
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Utilizzo di vetreria e strumentazione scientifica di base per l'esecuzione delle attività di laboratorio.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Scienze, matematiche, fisiche e naturali: CHIMICA
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi
agenti cancerogeni mutageni
agenti biologici
radiazioni laser
radiazioni ionizzanti
radiazioni non ionizzanti
carichi sospesi
rumore
vibrazioni
videoterminali (n. ore settimanali > 20)
gas tossici
gas compressi non tossici
liquidi criogeni
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi
organi meccanici in movimento
lavoro in quota ( > 2 metri)
presenza di amianto
automezzi di lavoro
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo)
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti *
movimentazione manuale di carichi
rischi da apparecchiature speciali
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta
misure e attività di prevenzione e protezione adottate
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi
schede di sicurezza e norme di buona tecnica
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura

Prenota:
Fine iscrizione il 18/05/2023

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
3 / 50

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
27 ore
(Orario indicativo 9:00-12.00; 14.00-17:00.)
Rivolto a:
Classi ammesse:
Quarto

Calendario del progetto:
Sono previsti 2 turni secondo il seguente calendario: I turno: 12-16 giugno; II turno: 19-23 giugno. L’assegnazione del turno verrà comunicata più avanti.
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl