Codice: 2025AREARICERCA164

Benessere in Movimento: Attività Fisica, Salute e Professioni

PCTO trasversale con capofila Area ricerca e terza missione
Tutor universitario: MATTEO VANDONI
Docenti: MATTEO VANDONI
Descrizione:
Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Scuola Secondaria di II grado e la Facoltà di Scienze Motorie, con l’obiettivo di promuovere una cultura del benessere e dell’attività fisica come strumenti di prevenzione, inclusione e orientamento.
Attraverso un approccio interdisciplinare e laboratoriale, gli studenti saranno coinvolti in percorsi formativi e pratici dedicati alla conoscenza del proprio corpo, alla prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e alla valorizzazione degli stili di vita attivi nei diversi contesti professionali.
Le tematiche principali spaziano dai test fisici di valutazione motoria all’attività fisica adattata e inclusiva, fino agli aspetti legati a stress, equilibrio psico-fisico, cenni di alimentazione e promozione di servizi legati al wellness
Obiettivo del percorso formativo:
- promuovere salute e benessere psicofisico attraverso l’attività motoria;
- favorire l’inclusione e contrastare la dispersione scolastica;
- integrare le competenze motorie con le conoscenze specifiche dei diversi indirizzi professionali;
- orientare gli studenti verso percorsi formativi e lavorativi nei settori del wellness, dello sport, dell’educazione e della prevenzione.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Comprensione e applicazione dei principi fondamentali del movimento, della prevenzione per uno stile di vita sano
Prerequisiti richiesti dal percorso:
- Conoscenze generali sugli stili di vita sani, in particolare su alimentazione equilibrata, importanza del movimento e igiene personale.
- Disponibilità alla collaborazione e al lavoro di gruppo, anche in attività miste scuola–università e laboratori interdisciplinari.
- Capacità di osservazione e autovalutazione, utili per riflettere sui propri comportamenti e progressi (ad esempio tramite diario o scheda personale).

Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
- lezioni interattive
- laboratori pratici
- peer to peer con studenti Scienze Motorie
- lavori interdisciplinari e project work
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione, attività di laboratorio, altro
Dipartimenti coinvolti:
Capofila Area ricerca e terza missione: SERVIZIO TERZA MISSIONE
Sanitaria e Psicologica: SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio Sì
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi Sì
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta Sì
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione Sì
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì

Prenota:
Fine iscrizione il 05/11/2025

Coprogettazione totale

Posti riservati ai partners di coprogettazione:
30

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
30 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo

Calendario del progetto:
dal 12 novembre 2025 al 27 gennaio 2026
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl