Codice: 2022MUSEI16
Copia dal vero dei reperti del Museo di Archeologia
Sistema Museale di Ateneo
							Tutor universitario: ANNA LETIZIA MAGRASSI
															Docenti: ANNA LETIZIA MAGRASSI							
						
					Sede di svolgimento:
Museo di Archeologia del Sistema Museale d'Ateneo di Pavia
								
																	Descrizione:
Dopo un primo momento di illustrazione e alfabetizzazione dedicato ai reperti esposti da parte della curatrice del Museo, le attività prevedono il coinvolgimento degli studenti nella valorizzazione dei reperti attraverso la documentazione in copia dal vero, sia di opere figurative che di elementi architettonici.
I disegni prodotti verranno catalogati e conservati in un book cartaceo da mostrare ai visitatori del Museo. Verrà inoltre creato un percorso espositivo con l’organizzazione di una piccola mostra nel locale d’ingresso antistante il Museo.
Si potranno utilizzare anche metodologie tecnologiche di tipo grafo-pittorico.
								
																	I disegni prodotti verranno catalogati e conservati in un book cartaceo da mostrare ai visitatori del Museo. Verrà inoltre creato un percorso espositivo con l’organizzazione di una piccola mostra nel locale d’ingresso antistante il Museo.
Si potranno utilizzare anche metodologie tecnologiche di tipo grafo-pittorico.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Conoscenza e documentazione dei reperti museali al fine della loro valorizzazione.
								
																	Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Saper tradurre il dato di realtà attraverso la tecnica del disegno
								
																	Competenze trasversali attese al termine del percorso:
										Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Creatività e immaginazione
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
								
																	Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Creatività e immaginazione
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Conoscenza di base delle tecniche grafo-pittoriche e dei metodi di rappresentazione del reperto osservato.
								
																	Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Rilevazione attraverso l'osservazione del reperto, "metodo a vista".
Matita grafite, carboncino, sanguigna, matite colorate, gomma pane, gomma dura, fogli di carte differenti sia in formato che in qualità, tablet.
								
																	Matita grafite, carboncino, sanguigna, matite colorate, gomma pane, gomma dura, fogli di carte differenti sia in formato che in qualità, tablet.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio, altro
								
								Dipartimenti coinvolti:
									Sistema Museale di Ateneo: MUSEO DI ARCHEOLOGIA								
								
								
																	
								
							Prenota:
Fine iscrizione il 30/04/2023
																Coprogettazione parziale
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
0 / 8
																		Posti riservati ai partners di coprogettazione:
4
																Modalità di erogazione:
in presenza
								Durata progetto:
									30 ore
																			
(orario: lunedì 14.00-17.00, mercoledì 14.00-17.00, giovedì 9.00-12.00, durante gli orari di apertura del Museo, 3 ore a incontro)
								
								(orario: lunedì 14.00-17.00, mercoledì 14.00-17.00, giovedì 9.00-12.00, durante gli orari di apertura del Museo, 3 ore a incontro)
Classi ammesse:
									Terzo
Quarto
								Quarto
Calendario del progetto:
12 giugno - 3 luglio 2023