Codice: 2025SANITARIA157

Emotional Awareness for Supporting Youths (EASY): un protocollo per migliorare il funzionamento emotivo e per ridurre i problemi comportamentali e i comportamenti di rischio in adolescenza

Sanitaria e Psicologica
Tutor universitario: LAVINIA BARONE
Docenti: LAVINIA BARONE
Sede di svolgimento:
presso la scuola
Descrizione:
Secondo recenti dati dell'OMS, il 14% dei giovani di età compresa tra i 10 e 19 anni soffre di problemi di salute mentale, ma molti di questi restano non rilevati e non trattati.
Mancano misure di screening affidabili e con un buon rapporto costi/benefici e programmi di intervento brevi, mirati ed efficaci per promuovere la salute mentale degli adolescenti nelle scuole. Obiettivo del progetto è implementare e testare un nuovo protocollo denominato EASY (Emotional Awareness for Supporting Youths), fornendo alle scuole secondarie di secondo grado italiane un protocollo affidabile e conveniente per promuovere la salute mentale degli adolescenti. La partecipazione al progetto prevede una prima fase di compilazione online di strumenti di valutazione del benessere e del disagio psicologico da parte degli studenti e una seconda fase di partecipazione a programmi di intervento brevi e mirati per migliorare le proprie competenze emotive e relazionali
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Obiettivo del percorso formativo è l'acquisizione di consapevolezza sulle proprie risorse emotive e relazionali affrontando il disagio psicologico in maniera aperta e informata e senza stigma
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
psicologiche di riconoscimento e gestione dei propri stati emotivi
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Buona comprensione della lingua italiana e frequenza scuola secondaria di secondo grado
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Questionario autosommistrato, app di monitoraggio stati emotivi e attività e intervento online per potenziamento abilità emotive e relazionali
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Dipartimenti coinvolti:
Sanitaria e Psicologica: SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura No
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro No
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta No
misure e attività di prevenzione e protezione adottate No
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica No
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura No

Prenota:
Fine iscrizione il 31/03/2026

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
400 / 400

Modalità di erogazione:
online
Durata progetto:
12 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
a partire dal 1/10/2025 in accordo con la scuola
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl