Codice: 2025MUS152

Il dono di sé: dalla letteratura latina alla medicina dei trapianti

Musicologia e Beni Culturali
Tutor universitario: MARIA JENNIFER FALCONE
Docenti: SERGIO BARBIERI, MARIA JENNIFER FALCONE
Descrizione:
L'iniziativa mira a esplorare il tema del dono attraverso un approccio interdisciplinare, combinando studi umanistici e scientifici.
La struttura proposta per il progetto comprende quattro lezioni frontali/interattive e una relazione finale o seminario degli studenti partecipanti. Due lezioni saranno dedicate al latino: una sui testi antichi-tardoantichi e l'altra sui testi di storia della scienza. Le rimanenti due lezioni riguarderanno la medicina, approfondendo i trapianti e le donazioni da vivente e i trapianti da defunto anche in prospettiva bioetica. Il seminario conclusivo degli studenti può essere svolto anche in presenza.
Il tema del trapianto è affrontato a partire dal concetto del dono di sé nella filosofia e nei primi secoli cristiani e include una sezione di storia della medicina in cui si lavora sul latino della scienza. I testi scelti per le letture includono opere latine come il de officiis di Cicerone e il de beneficiis di Seneca, e poi la Legenda Aurea di Jacopo da Varazze e il De curtorum chirurgia per insitionem libri duo di Gaspare Tagliacozzi, che tratta il trapianto di tessuti.
Questo percorso mira a far riflettere gli studenti sull'evoluzione della comprensione dell'uomo, del corpo e della morte, e sull'importanza del progresso culturale, scientifico e tecnologico nella medicina moderna, in particolare nel campo dei trapianti. Durante le sessioni di medicina, si discuterà come l'accertamento della morte, un tempo basato sull'arresto cardiaco, sia oggi scientificamente certo grazie a esami strumentali e criteri clinici specifici. Verranno esaminate le sfide mediche e legislative che hanno caratterizzato lo sviluppo dei trapianti in Italia. Sarà anche affrontato il ruolo cruciale del tempo nel processo di donazione e trapianto, dalla valutazione dell'idoneità del donatore alla necessità di rapidità per la conservazione degli organi.
Obiettivo del percorso formativo:
Obiettivi del percorso sono:
• Esplorare il concetto del dono dalla letteratura latina antica alla letteratura martirologica tardoantica.
• Analizzare testi latini apprezzando le varietà diacroniche e le specificità del latino scientifico
• Riflettere sull'evoluzione dell'uomo, del corpo e della morte, e sul progresso culturale, scientifico e tecnologico nella medicina moderna.
• Acquisire acquisire informazioni e capacità di letture sul tema critico dei trapianti d'organo.
• Stimolare la partecipazione attiva e il pensiero critico degli studenti.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Analisi e interpretazione di testi latini letterari: Capacità di leggere e comprendere testi classici e tardoantichi, e di analizzare il concetto del dono nella filosofia e nel cristianesimo, Analisi e interpretazione di testi latini scientifici: Capacità di leggere e comprendere i testi medici in latino presentati a lezione e di individuarne le specificità formali, Conoscenza dei principi medico-scientifici dei trapianti: Acquisizione di nozioni sull'accertamento scientifico della morte, sui tipi di donazione e sui fattori critici del processo di trapianto, Sviluppo del pensiero critico interdisciplinare: Abilità di collegare saperi umanistici e scientifici per riflettere sull'evoluzione dell'uomo, del corpo, della morte e sul progresso tecnologico nella medicina moderna
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di creare fiducia e provare empatia; Capacità di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Conoscenza di base della lingua latina.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
lezioni frontali con presentazioni powerpoint; lezioni interattive (traduzione cooperativa, analisi del testo); debate; seminari e presentazioni a cura degli studenti
Strumenti di valutazione del progetto:
test, questionario di valutazione, power point
Dipartimenti coinvolti:
Musicologia e Beni Culturali: MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura No
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro No
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta No
misure e attività di prevenzione e protezione adottate No
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica No
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura No

Prenota:
Fine iscrizione il 08/02/2026

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
40 / 40

Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
10 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
(latino, online) 16.2.2026; (medicina, online) 18.2.2026; (latino II, online) 23.2.2026; (medicina II, online) 25.2.2026; (elaborati studenti, eventualmente anche in presenza) 11 marzo. Le lezioni si terranno dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl