Codice: 2024SANITARIA149

STEM: Scegliere il futuro. Percorsi tra scienza, etica e ambiente

PCTO trasversale con capofila Sanitaria e Psicologica
Tutor universitario: MARIA ASSUNTA ZANETTI
Docenti: MARIA ASSUNTA ZANETTI
Sede di svolgimento:
Aule dell'Università di Pavia, laboratori scientifici del Liceo Vittorio Veneto
Descrizione:
Il progetto nasce nell’ambito dell’orientamento post-diploma verso le discipline STEM e si inserisce nel percorso delle didattiche disciplinari del progetto UNIversoPV. L’iniziativa ha previsto l’incontro con docenti universitari e attività laboratoriali per stimolare riflessioni critiche e consapevoli su alcune frontiere scientifiche e tecnologiche. Le studentesse e gli studenti hanno potuto scegliere uno tra tre percorsi di approfondimento:
1. Sperimentazione animale: un sacrificio utile?
2. Specie marine non indigene e consapevolezza ambientale
3. Tecnologia e informazione: sprechi e bufale digitali
4. Fake digitale: riconoscere e smontare miti sull’elettronica.
Obiettivo del percorso formativo:
Il progetto mira a promuovere l’orientamento consapevole verso gli studi universitari e le professioni in ambito STEM, offrendo occasioni di esplorazione su temi di forte impatto scientifico, sociale e ambientale. Attraverso un approccio laboratoriale e riflessivo, le/i partecipanti hanno sviluppato competenze critiche e metodologiche, sperimentando il metodo scientifico e interagendo con esperte/i dei settori accademici coinvolti.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Comprensione del metodo scientifico e delle sue applicazioni pratiche
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni
Competenza imprenditoriale: Capacità di accettare la responsabilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Competenze scientifiche scolastiche della 3^ classe del liceo scientifico
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni frontali con docenti universitari

Attività laboratoriali (analisi componenti elettronici, simulazioni, compilazione questionari)

Ricerca autonoma e guidata su fonti scientifiche attendibili

Discussioni strutturate e cooperative learning

Produzione di elaborati finali (relazioni, infografiche, guide divulgative)

Utilizzo di piattaforme digitali per la condivisione dei materiali
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione, attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Capofila Sanitaria e Psicologica: SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Farmacia: SCIENZE DEL FARMACO
Scienze, matematiche, fisiche e naturali: SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio Sì
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica No
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì

Prenota:
Fine iscrizione il 08/08/2025

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
6 / 30

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
30 ore
(L'orario di erogazione delle didattiche disciplinati con docenti universitari erano incardinate all'interno del progetto UNIversoPV, mentre il project work è da svolgersi durante le ore dedicate nell'orario scolastico e in autonomia.)
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo

Calendario del progetto:
01/04/2025 - 30/06/2025
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl