Codice: 2025MUS146

Dalla mente alle mani: il viaggio del suono tra comprensione ed espressione

Musicologia e Beni Culturali
Tutor universitario: INGRID PUSTIJANAC
Docenti: INGRID PUSTIJANAC
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, C.so Garibaldi 178, 26100 Cremona
Descrizione:
IL PROGETTO
La Settimana si propone di mettere a contatto diretto gli studenti con il mondo universitario, offrendo loro la possibilità di frequentare vere e proprie lezioni universitarie di ambito musicologico, di partecipare a laboratori tematici, di conoscere docenti e confrontarsi con loro sul futuro percorso di studio e sulle opportunità professionali, interagire con studenti universitari che stanno compiendo
o che hanno già compiuto l’iter accademico, saggiare le molteplici attività culturali che si svolgono all’interno del Dipartimento.

ORGANIZZAZIONE
La Settimana avrà inizio martedì 2 settembre alle ore 15.00 e terminerà venerdì 5 settembre alle ore 13.00. Il programma prevede lo svolgimento delle lezioni nelle ore mattutine (dalle 10.00 alle 13.00), mentre al pomeriggio (dalle 15.00 alle 18.30) si alterneranno laboratori e attività di approfondimento e ricerca, visite guidate e momenti culturali per sperimentare da vicino le diverse articolazioni della vita universitaria. Tutte le attività formative sono a cura dei docenti del Dipartimento.

CONTENUTI
Quando ascoltiamo un brano musicale, noi assistiamo alla manifestazione concreta di un pensiero artistico. Generato nella mente, dove viene elaborata la sua conformazione, l’idea musicale deve passare attraverso le mani, le proiezioni esterne dell’intelletto, per prendere una forma, assumere una materialità. Mani che premono i tasti di un pianoforte, che muovono sapientemente un archetto, mani che dirigono un insieme di esecutori, ma anche mani che digitano un codice informatico, che gestiscono i livelli di un mixer. In questo viaggio mistico, la musica si trasforma da pensiero in suono: ma in che rapporto stanno queste due tappe della sua vita? Quanto comprendere il pensiero è indispensabile per realizzare un suono? Quali ‘attrezzi’ ogni interprete deve avere nella sua ‘cassetta’ personale per dare forma acustica a un codice linguistico?
La Summer School 2025 si propone di affrontare questi temi attraverso una serie di lezioni che affrontano casi concreti, differenti per tipologia di genere musicale, di periodo storico di riferimento e problematiche relative. L’obiettivo è fornire un quadro teorico di riferimento, che permetta a tutti coloro che fanno o ascoltano musica di mettere in relazione la natura intrinseca di una composizione musicale con le possibili esecuzioni che ogni testo musicale — scritto, orale o digitale che sia — permette di realizzare.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisire competenze nei seguenti ambiti disciplinari relativi alla musicologia:
- conoscere le fasi del processo creativo fino allo stadio della realizzazione sonora di un'idea musicale;
- comprendere la funzione dell’analisi in relazione all’interpretazione musicale;
- sviluppare un senso critico sulle esecuzioni rispetto alle caratteristiche di un brano musicale;
- conoscere gli strumenti digitali per la creazione e analisi della produzione musicale di ambiti diversi.


Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di comprendere la complessità delle culture musicali come espressioni della creatività umana. , Capacità di comprendere l’importanza della conoscenza del contesto storico-culturale di una composizione in rapporto alle possibili esecuzioni.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Creatività e immaginazione
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni partecipate, laboratori interattivi e lavoro di gruppo, lezioni frontali, problem solving.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Musicologia e Beni Culturali: MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta No
misure e attività di prevenzione e protezione adottate No
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì
Allegati:

Prenota:
Fine iscrizione il 26/08/2025

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
40 / 40

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
24 ore
(Il percorso formativo prevede più incontri. L'inizio della Summer school è previsto per il pomeriggio del 2 settembre (15.30). Mercoledì 3 e giovedì 4 le attività si svolgeranno tutto il giorno (10.00-18.30). La Summer school si chiuderà il venerdì 5 settembre alle ore 13.00. )
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
2-5 settembre 2025
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl