Codice: 2024MUSEI144

RaccontaMuseo: strumenti e tecniche per la comunicazione di contenuti museali storico-scientifici a diversi pubblici

PCTO trasversale con capofila Sistema Museale di Ateneo
Tutor universitario: LUCIO FREGONESE
Docenti: ESTER MARIA BERNARDI, LUCIO FREGONESE
Sede di svolgimento:
Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Descrizione:
Il percorso prevede di permettere allo studente di avvicinarsi alle collezioni museali storico-scientifiche settecentesche e ottocentesche e di prendere dimestichezza con le particolari attività di comunicazione necessarie per far conoscere i musei scientifici.
Saranno affrontate tematiche legate alla fruizione dei contenuti da parte dei diversi pubblici del Museo per la Storia dell'Università di Pavia e presi in esame strumenti e tecniche per la comunicazione di contenuti museali storico-scientifici a diversi pubblici.
I partecipanti saranno chiamati a mettere in gioco le proprie competenze, anche acquisite in ambiti educativi formali, in un ambiente educativo non formale, preparando anche materiali e prodotti multimediali.
Obiettivo del percorso formativo:
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti alle attività del Museo per la Storia dell'Università di Pavia e di permettere loro di affinare le proprie capacità comunicative nell'ambito della diffusione di contenuti legati al patrimonio storico-scientifico, elaborando contenuti e materiali multimediali adatti alla narrazione efficace di storie scientifiche, anche usufruendo di tecniche dello storytelling. Le attività si svolgeranno sia in presenza (nelle sale del museo) che con lavoro di elaborazione personale svolto in proprio.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Competenze per la comunicazione efficace di temi di storia della scienza legati del Museo per la Storia dell'Università, anche attraverso l'uso di strumenti per editing grafico, video e audio; conoscenza di tecniche di storytelling, applicate ai contenuti da proporre al pubblico museale.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Creatività e immaginazione; Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi; Capacità di trasformare le idee in azioni; Capacità di riflessione critica e costruttiva; Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri; Capacità di essere proattivi e lungimiranti; Capacità di motivare gli altri e valorizzare le loro idee, di provare empatia
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali; Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Per lo svolgimento del lavoro si useranno tecniche comunicative (es. storytelling, teoria Gestalt applicata al graphic design...) e strumenti per la preparazione di materiali multimediali (Suite Adobe: Photoshop, Indesign, Illustrator, Premiere....). Gli studenti si interfacceranno inoltre con le piattaforme social del Museo per la Storia dell'Università.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio, altro
Dipartimenti coinvolti:
Capofila Sistema Museale di Ateneo: Museo per la Storia dell'Università
Scienze, matematiche, fisiche e naturali: FISICA
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) Sì
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio Sì
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta Sì
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì

Prenota:
Fine iscrizione il 30/04/2025

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
2 / 2

Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
150 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
In accordo con il tutor universitario, da fine maggio a fine ottobre
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl