Codice: 2024SCI143

Osservazione ed analisi di cellule e tessuti

Scienze, matematiche, fisiche e naturali
Tutor universitario: FABRIZIO DE LUCA
Docenti: MARIA GRAZIA BOTTONE, FABRIZIO DE LUCA
Sede di svolgimento:
Laboratorio didattico LE2 di Biochimica - Dipartimento di Medicina Molecolare, via Torquato Taramelli, 3. Laboratorio di Biologia Cellulare e Neurobiologia - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie , va Ferrata 9. Museo Golgi, piazza Botta 10. Museo Kosmos, piazza Botta 9.
Descrizione:
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie organizza uno stage estivo (dal 16 al 20 giugno 2025) per gli studenti del penultimo anno delle scuole superiori.


Obiettivo del percorso formativo:
Lo scopo è quello di introdurre gli studenti all’affascinante mondo della cellula e dei tessuti in condizioni normali, sperimentali e patologiche, attraverso seminari di attualità da Relatori di accreditati laboratori ed esercitazioni pratiche.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Approfondimento di tecniche microscopiche, cellulari ed istologiche.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni ed esercitazioni:
Microscopia ottica, in fluorescenza ed elettronica per visualizzare preparati cellulari ed istologici;
Metodi di osservazione di cellule e tessuti dopo colorazioni isto/citochimiche e reazioni immunoisto/citochimiche;
Inclusione di organi per ottenere sezioni istologiche;
Allestimento e mantenimento di culture cellulari;
Citometria a flusso: analisi di cellule in sospensione.
Strumenti di valutazione del progetto:
power point
Dipartimenti coinvolti:
Scienze, matematiche, fisiche e naturali: BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio Sì
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi Sì
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta Sì
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione Sì
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì
Allegati:

Prenota:
Fine iscrizione il 30/05/2025

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
30 / 30

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
20 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Quarto

Calendario del progetto:
dal 16 al 20 giugno 2025; ore 10.00 / 16.00
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl