Codice: 2024ECO140
Imprenditorialità e trasformazione digitale: Tecnologia, Intelligenza Artificiale e Innovazione per un Business Sostenibile
Economia
Tutor universitario: EMANUELA RAFFINETTI
Docenti: Mauro Capestro, MARICA GREGO, DIALA KABBARA, EMANUELA RAFFINETTI
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Via San Felice al Monastero 5, Pavia
Descrizione:
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU (agenda 2030) sono fondati sull’integrazione fra le dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambientale, sociale ed economico) come presupposto per sradicare ogni forma di povertà e preservare le risorse ambientali.
Il processo di digitalizzazione è storicamente caratterizzato da un percorso di crescita graduale. La pandemia Covid e le restrizioni imposte hanno invece contribuito ad accelerare la trasformazione digitale attraverso un’ampia diffusione di nuovi strumenti e soluzioni.
Le aziende sono state catapultate in uno scenario in continua trasformazione con la definitiva dematerializzazione dei processi produttivi e delle attività a supporto, fra cui le procedure decisionali e gli strumenti di valutazione dei rischi .
Le attività delle aziende sono soggette alla verifica del rispetto delle metriche che identificano i valori riguardanti l’ambiente, la società e la governance (ESG).
L’innovazione digitale consente di incrementare l’efficacia nella propria azione con l’impiego efficiente delle risorse, concorrendo alla realizzazione degli obiettivi di sostenibilità nella generazione del profitto. L’Intelligenza Artificiale (IA) fa parte dei percorsi innovativi che generano cambiamenti nei processi e nei modelli di business, rivoluzionando ogni settore, dalla produzione alla vendita, nel marketing data-driven, nella gestione proattiva dei livelli di qualità percepita, nella gestione della supply chain e nella customer satisfaction.
In un contesto così dinamico e ricco di nuove opportunità, si pone l’esigenza di acquisire le competenze necessarie per elaborare strategie oculate che siano frutto dell’impiego responsabile dell’IA nei processi aziendali. In particolare, i principi chiave di affidabilità degli approcci complessi di IA devono essere garantiti allo scopo di limitare i rischi di utilizzi impropri che potrebbero compromettere la funzionalità dell’intero sistema. Modelli quantitativi sicuri devono essere pertanto adottati al fine di estrapolare informazioni trasparenti che fungano da supporto ai processi decisionali su cui si basa l’economia digitale.
Il progetto si propone di ripercorrere le tappe principali dell’evoluzione della tecnologia digitale e dell’IA nell’ambito imprenditoriale e del business, valutandone l’impatto e fornendo competenze sugli strumenti più innovativi per il raggiungimento degli obiettivi di affidabilità e di sostenibilità.
Sono previsti quattro incontri in presenza, ciascuno della durata di tre ore: due ore destinate alla spiegazione degli argomenti, anche attraverso l’impiego di Excel, e un’ora dedicata allo svolgimento di un’attività di laboratorio che gli studenti dovranno affrontare in autonomia e che sarà considerata come elemento di valutazione.
Il primo incontro sarà volto all’introduzione dei concetti di imprenditorialità e trasformazione globale con specifico riferimento all’economia circolare [9 Giugno, 10:00-13:00, Dott.ssa Diala Kabbara: “Imprenditorialità e Trasformazione Globale: Fare Business nell'Economia Circolare”].
Il secondo incontro sarà focalizzato sulla riorganizzazione della supply chain nell’era digitale [10 Giugno, 10:00-13:00, Dott.ssa Marica Grego: “L'evoluzione della supply chain nell'epoca della trasformazione digitale”].
Il terzo incontro sarà orientato principalmente all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel campo del marketing, dall’automatizzazione di alcune attività di customer care alla creazione di contenuti per la comunicazione aziendale in ambito digitale [11 Giugno, 10:00-13:00, Dott. Mauro Capestro: “Uso ed effetti della Generative AI nel marketing”].
Il quarto incontro avrà come oggetto l’illustrazione dei principi chiave per un’Intelligenza Artificiale affidabile e sicura [12 Giugno, 10:00-13:00, Dott.ssa Emanuela Raffinetti: “Impatto dell’Intelligenza Artificiale sui processi decisionali: l’approccio S.A.F.E. come strumento di valutazione dei rischi”].
Il processo di digitalizzazione è storicamente caratterizzato da un percorso di crescita graduale. La pandemia Covid e le restrizioni imposte hanno invece contribuito ad accelerare la trasformazione digitale attraverso un’ampia diffusione di nuovi strumenti e soluzioni.
Le aziende sono state catapultate in uno scenario in continua trasformazione con la definitiva dematerializzazione dei processi produttivi e delle attività a supporto, fra cui le procedure decisionali e gli strumenti di valutazione dei rischi .
Le attività delle aziende sono soggette alla verifica del rispetto delle metriche che identificano i valori riguardanti l’ambiente, la società e la governance (ESG).
L’innovazione digitale consente di incrementare l’efficacia nella propria azione con l’impiego efficiente delle risorse, concorrendo alla realizzazione degli obiettivi di sostenibilità nella generazione del profitto. L’Intelligenza Artificiale (IA) fa parte dei percorsi innovativi che generano cambiamenti nei processi e nei modelli di business, rivoluzionando ogni settore, dalla produzione alla vendita, nel marketing data-driven, nella gestione proattiva dei livelli di qualità percepita, nella gestione della supply chain e nella customer satisfaction.
In un contesto così dinamico e ricco di nuove opportunità, si pone l’esigenza di acquisire le competenze necessarie per elaborare strategie oculate che siano frutto dell’impiego responsabile dell’IA nei processi aziendali. In particolare, i principi chiave di affidabilità degli approcci complessi di IA devono essere garantiti allo scopo di limitare i rischi di utilizzi impropri che potrebbero compromettere la funzionalità dell’intero sistema. Modelli quantitativi sicuri devono essere pertanto adottati al fine di estrapolare informazioni trasparenti che fungano da supporto ai processi decisionali su cui si basa l’economia digitale.
Il progetto si propone di ripercorrere le tappe principali dell’evoluzione della tecnologia digitale e dell’IA nell’ambito imprenditoriale e del business, valutandone l’impatto e fornendo competenze sugli strumenti più innovativi per il raggiungimento degli obiettivi di affidabilità e di sostenibilità.
Sono previsti quattro incontri in presenza, ciascuno della durata di tre ore: due ore destinate alla spiegazione degli argomenti, anche attraverso l’impiego di Excel, e un’ora dedicata allo svolgimento di un’attività di laboratorio che gli studenti dovranno affrontare in autonomia e che sarà considerata come elemento di valutazione.
Il primo incontro sarà volto all’introduzione dei concetti di imprenditorialità e trasformazione globale con specifico riferimento all’economia circolare [9 Giugno, 10:00-13:00, Dott.ssa Diala Kabbara: “Imprenditorialità e Trasformazione Globale: Fare Business nell'Economia Circolare”].
Il secondo incontro sarà focalizzato sulla riorganizzazione della supply chain nell’era digitale [10 Giugno, 10:00-13:00, Dott.ssa Marica Grego: “L'evoluzione della supply chain nell'epoca della trasformazione digitale”].
Il terzo incontro sarà orientato principalmente all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel campo del marketing, dall’automatizzazione di alcune attività di customer care alla creazione di contenuti per la comunicazione aziendale in ambito digitale [11 Giugno, 10:00-13:00, Dott. Mauro Capestro: “Uso ed effetti della Generative AI nel marketing”].
Il quarto incontro avrà come oggetto l’illustrazione dei principi chiave per un’Intelligenza Artificiale affidabile e sicura [12 Giugno, 10:00-13:00, Dott.ssa Emanuela Raffinetti: “Impatto dell’Intelligenza Artificiale sui processi decisionali: l’approccio S.A.F.E. come strumento di valutazione dei rischi”].
Obiettivo del percorso formativo:
Il percorso formativo illustra le conoscenze di base dei principali strumenti innovativi di digitalizzazione e Intelligenza Artificiale, al fine di comprenderne l’utilità nel processo di imprenditorialità e per il miglioramento dell’efficienza nei diversi ambiti della società odierna e negli specifici settori di Business. In particolare, il riferimento ai principi chiave di affidabilità permetterà di acquisire consapevolezza nell’uso responsabile dei metodi di IA.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Consapevolezza degli strumenti di Intelligenza Artificiale e di digitalizzazione, consapevolezza dell'utilità degli strumenti innovativi di Intelligenza Artificiale e di digitalizzazione nell'ambito imprenditoriale e di Business, consapevolezza dei principi chiave necessari per garantire l'affidabilità dei metodi di Intelligenza Artificiale
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di assumere l’iniziativa
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di assumere l’iniziativa
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Ai fini dell’acquisizione delle competenze necessarie per la comprensione degli argomenti attinenti all’area statistica, è opportuno che lo studente possieda capacità di comprendere le basi della notazione matematica. Il progetto si articola in specifiche attività di laboratorio che richiedono una conoscenza di base di Excel.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Si prevedono: l’impiego di slide come supporto all’illustrazione dei contenuti del progetto; l’utilizzo del computer per le attività di laboratorio.
I metodi di lavoro utilizzati comprenderanno il “learning by doing”, in modo da consentire agli studenti di analizzare con pragmaticità i casi-studio proposti.
I metodi di lavoro utilizzati comprenderanno il “learning by doing”, in modo da consentire agli studenti di analizzare con pragmaticità i casi-studio proposti.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Economia: SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura No
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro No
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta No
misure e attività di prevenzione e protezione adottate No
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica No
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura No
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura No
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro No
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta No
misure e attività di prevenzione e protezione adottate No
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica No
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura No
Prenota:
Fine iscrizione il 18/04/2025
Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
25 / 25
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
12 ore
(Lunedì 9 Giugno 2025, 10:00-13:00 (Dott.ssa Diala Kabbara); Martedì 10 Giugno 2025, 10:00-13:00 (Dott.ssa Marica Grego); Mercoledì 11 Giugno 2025, 10:00-13:00 (Dott. Mauro Capestro); Giovedì 12 Giugno, 10:00-13:00 (Dott.ssa Emanuela Raffinetti))
(Lunedì 9 Giugno 2025, 10:00-13:00 (Dott.ssa Diala Kabbara); Martedì 10 Giugno 2025, 10:00-13:00 (Dott.ssa Marica Grego); Mercoledì 11 Giugno 2025, 10:00-13:00 (Dott. Mauro Capestro); Giovedì 12 Giugno, 10:00-13:00 (Dott.ssa Emanuela Raffinetti))
Classi ammesse:
Quarto
Calendario del progetto:
Lunedì 9 Giugno 2025, 10:00-13:00 (Aula E); Martedì 10 Giugno 2025, 10:00-13:00 (Aula DOS); Mercoledì 11 Giugno 2025, 10:00-13:00 (Aula DOS); Giovedì 12 Giugno, 10:00-13:00 (Aula DOS)