Codice: 2022MUSEI14

Show & Tell: gli oggetti raccontano. Storytelling partecipativo

PCTO trasversale con capofila Sistema Museale di Ateneo
Tutor universitario: MARIA CARLA GARBARINO
Docenti: ESTER MARIA BERNARDI, MARIA CARLA GARBARINO
Sede di svolgimento:
Museo per la Storia dell'Università, Museo Golgi, Istituti G. Cardano, l’IIS L. Cossa, Liceo Scientifico N. Copernico
Descrizione:
Visite guidate, Digital storytelling - Museo per la Storia dell’Università, Museo Camillo Golgi, Dipartimento di Fisica - Attività co-progettata con gli Istituti G. Cardano, l’IIS L. Cossa, Liceo Scientifico N. Copernico

Il progetto parte dalla riflessione sull’importanza che cultura storico scientifica e tecnico-scientifica riveste al fine di rendere il cittadino consapevole di sé stesso, della realtà in cui vive, rafforzando al contempo un pensiero critico circa il modo in cui la conoscenza scientifica si è sviluppata nel tempo. Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone, raggiungere lo sviluppo sostenibile e affrontare e sfide a cui si è chiamati, come raccomandato dall’agenda ONU 2030.
Imparare dal passato e dal presente per stabilire pratiche responsabili per il futuro: da questa aspirazione nasce la curiosità di rivolgere lo sguardo agli altri e al mondo con apertura mentale e spirito critico. Si va affermando da molti anni il concetto di cittadinanza scientifica (scientific citizenship), con il quale si intende l’inclusione, progressivamente sempre maggiore, di cittadini all’interno delle attività, delle pratiche e applicazioni proprie della scienza, al fine di stimolare una partecipazione più attiva e responsabile dei cittadini stessi al processo democratico nell’ambito di una società fondata sulla conoscenza.

Sempre più frequentemente, inoltre, il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Università e della ricerca, così come diversi enti e associazioni comunitarie, spingono verso una maggiore integrazione tra le realtà del territorio e il superamento della suddivisione tra educazione formale, non formale e informale.
Gli Istituti coinvolti, l’ITIS G. Cardano, l’IIS L. Cossa, Liceo Scientifico N. Copernico, il Museo per la Storia dell’Università, il Museo Golgi e il Dipartimento di Fisica intendono proseguire la collaborazione ormai in atto da diversi anni con le scuole del territorio, estendendola a un’attività che, partendo da visite guidate nelle sedi Museali, si apra anche alla cittadinanza. In questo modo sarà possibile permettere a tutti (studenti, insegnanti, cittadinanza) di avvicinarsi alla storia della scienza, alla comprensione delle reali pratiche scientifiche e della loro evoluzione.
Incontrare gli strumenti storici e scoprirne la loro applicazione ed evoluzione nel tempo, nei contesti che ne hanno determinato lo sviluppo, tutto ciò anche nella prospettiva, realizzata attraverso collaborazioni fortemente interdisciplinari, del superamento delle due culture.
La cittadinanza scientifica può essere sviluppata attraverso l’approfondimento storico, in quanto esso consente una migliore comprensione e interpretazione delle problematiche che oggi permeano il tessuto sociale, stimolando la riflessione critica e formando cittadini più consapevoli; cittadini che potranno a loro volta essere parte attiva sia portando la propria esperienza sia ripercorrendo esperienze storiche e proseguendo l’esplorazione tramite app e social media.
Ogni oggetto, volume, documento conservato nei musei raccoglie in sé una serie di storie diverse che possono essere raccontate con differenti sensibilità, e letture talvolta divergenti. La storia della medicina, argomento scelto per il progetto dell’anno in corso, è in questo senso emblematica, anche alla luce dei recenti eventi determinati dalla pandemia da Covid-19. I dibattiti su misure di prevenzione, vaccini, le modalità di comunicazione di argomenti scientifici sono temi che possono essere accostati anche con riferimento a fatti del passato dei quali le collezioni museali portano testimonianza.
Il progetto prevede la partecipazione degli studenti a eventi miranti a presentare alcuni pezzi storici, un “teatro degli oggetti” nel quale il personale dei musei e gli studenti potranno mettere in evidenza storie nascoste, controversie e narrazioni raccontate da diversi punti di vista.
La partecipazione attiva degli studenti alla narrazione di specifici episodi diviene un elemento utile ad interiorizzare la natura distribuita dello sviluppo scientifico e tecnologico moderno, che procede attraverso la collaborazione costruttiva di una moltitudine di contributi, piuttosto che scaturire dagli sforzi eroici di singoli scienziati eccezionali.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti al patrimonio storico-scientifico conservato all'Università di Pavia, conducendoli a una conoscenza approfondita di alcuni temi e permettendo loro di acquisire abilità espositive adatte alla narrazione efficace di storie scientifiche (tecniche dello storytelling), sia in presenza (nelle sale del museo) che attraverso la realizzazione di prodotti multimediali.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenza di temi di storia della scienza legati alle collezioni storico-scientifiche del Museo per la Storia dell'Università e del Museo Golgi, utilizzo di strumenti per editing video e audio, tecniche di storytelling, abilità nell'esposizione al pubblico nel contesto di visite guidate museali.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di creare fiducia e provare empatia; Capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri; Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia; Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali; Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Strumenti per editing video e audio, materiali scientifici messi a disposizione dalle strutture coinvolte e/o reperiti autonomamente.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione, power point, attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Capofila Sistema Museale di Ateneo: Museo Golgi; Museo per la Storia dell'Università; Tutti i dipartimenti
Scienze, matematiche, fisiche e naturali: FISICA

Prenota:
Fine iscrizione il 31/03/2023

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
148 / 300

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
110 ore
(Il monte ore può variare da 30 a 110 )
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
in accordo con il tutor universitario da novembre ad aprile
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl