Codice: 2024MUS133
Catalogazione e digitalizzazione di rulli sonori traforati
Musicologia e Beni Culturali
Tutor universitario: PIETRO ZAPPALA'
Docenti: PIETRO ZAPPALA'
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Musicologia, corso Garibaldi 178, Cremona
Descrizione:
Il progetto si propone di far conoscere allo studente un particolare tipo di supporto, il rullo sonoro traforato per autopiano. Dopo una introduzione alla natura di questo supporto e alla sua collocazione storica, lo studente verrà a conoscenza della collezione dipartimentale di rulli (che attualmente consta di quasi 8000 rulli). Successivamente sarà introdotto a due fasi dell’attività di conservazione e promozione dei rulli: la fase della scansione e quella della conversione in file sonoro dell’immagine ottenuta dalla scansione. Entrambe le fasi si avvalgono di hardware e software appositamente creati per questo scopo. L’obiettivo è quello di dare voce a un insieme di rulli altrimenti muti e destinati all’oblio. Non occorrono essere in possesso di particolari competenze musicali.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
- Conoscenza dei rulli sonori per autopiano come particolare tipologia di supporto sonoro
- apprendimento delle modalità di scansione dei rulli
- apprendimento delle modalità di sonorizzazione delle immagini scansionate
- riflessione sulle dinamiche di conservazione e promozione di questo tipo di bene musicale
- apprendimento delle modalità di scansione dei rulli
- apprendimento delle modalità di sonorizzazione delle immagini scansionate
- riflessione sulle dinamiche di conservazione e promozione di questo tipo di bene musicale
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di operare con lo scanner progettato per i rulli, Capacità di convertire un file immagine in un file sonoro, Conoscenze di base per la gestione di una collezione di beni musicali
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni; Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera; Capacità di gestire l’incertezza, la complessità e lo stress
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di gestire l’incertezza, l’ambiguità e il rischio; Capacità di coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi; Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di gestire l’incertezza, l’ambiguità e il rischio; Capacità di coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi; Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
competenza di base nell'uso del computer
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
- scanner appositamente progettato per i rulli sonori
- software appositamente progettato per la conversione delle scansioni
- software appositamente progettato per la conversione delle scansioni
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Musicologia e Beni Culturali: MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio Sì
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi Sì
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura No
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio Sì
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi Sì
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura No
Prenota:
Fine iscrizione il 31/03/2025
Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
3 / 3
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
24 ore
(L'orario previsto di 24 ore è da considerare come impegno minimo, e conviene articolarlo in 6 incontri da 4 ore o 8 incontri da 3 ore ciascuno)
(L'orario previsto di 24 ore è da considerare come impegno minimo, e conviene articolarlo in 6 incontri da 4 ore o 8 incontri da 3 ore ciascuno)
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto
Quarto
Quinto
Calendario del progetto:
Orario di attività da concordare