Codice: 2024ING131
PCTO Ingegneria Civile e Architettura
Ingegneria
Tutor universitario: MICHELE CONTI
Docenti: GIANLUCA ALAIMO, CARLO BERIZZI, MASSIMO CARRATURO, MARIA CRISTINA COLLIVIGNARELLI, MICHELE CONTI, ENRICO FORTUNATO CREACO, ANDREA FENOCCHI, MARICA FRANZINI, GIAMMARIA GABBIANELLI, FRANCESCO GRAZIOTTI, SAURO MANENTI, STEFANIA MARCONI, SIMONE MORGANTI, ELISABETTA PERSI, RUI JORGE SILVA MOURA PINHO, SARA TODESCHINI
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Facoltà di Ingegneria, Università di Pavia
Descrizione:
Il percorso formativo offre una panoramica iniziale sui diversi corsi di Laurea offerti dalla Facoltà di Ingegneria. Per ciascuno di essi vengono illustrate le principali discipline e i campi applicativi nell'ambito della ricerca e delle attività professionali, mettendo in luce le competenze delle varie figure dell'ingegnere e i possibili sbocchi lavorativi. In questo modo gli studenti acquisiranno utili conoscenze per orientarsi tra i diversi corsi di Laurea e scegliere in modo consapevole quello che meglio si adatta alle personali capacità e aspirazioni.
Secondariamente verrà svolta un'attività di formazione/informazione che offre una panoramica generale sugli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro, sui rischi connessi all’attività della struttura, sulla normativa vigente in materia, sulle principali misure di protezione e prevenzione, sui principali dispositivi di protezione individuale, sulle modalità di intervento di primo soccorso e lotta antincendio.
Seguiranno specifiche attività laboratoriali, ciascuna della durata di 3 ore, che saranno incentrate su molteplici applicazioni nel campo dell'Ingegneria che vengono svolte dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, con particolare enfasi nell'ambito dell'Ingegneria Civile-Ambientale e dell'Architettura.
Molte di queste attività prevedono la raccolta, l'elaborazione e l'utilizzo di dati sperimentali per interpretare il comportamento fisico di sistemi di varia natura (e.g., biologici, strutturali, idraulici, etc.) attraverso l'individuazione di relazioni di tipo matematico che permettono anche di formulare previsioni del comportamento in circostanze diverse da quelle testate.
Nel complesso, l'insieme delle attività di laboratorio consentirà di mettere in luce la natura interdisciplinare dei problemi d'ingegneria, stimolando l'interesse e la curiosità degli studenti. Inoltre, essi acquisiranno informazioni di base per capire quali sono le problematiche di competenza di un Ingegnere oltre alle tecniche e i metodi utilizzati per affrontarle, grazie agli esempi applicativi inerenti alle attività svolte dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura.
Per informazioni di dettaglio sulle attività laboratoriali si rimanda alla documentazione disponibile attraverso il collegamento web sottostante.
Secondariamente verrà svolta un'attività di formazione/informazione che offre una panoramica generale sugli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro, sui rischi connessi all’attività della struttura, sulla normativa vigente in materia, sulle principali misure di protezione e prevenzione, sui principali dispositivi di protezione individuale, sulle modalità di intervento di primo soccorso e lotta antincendio.
Seguiranno specifiche attività laboratoriali, ciascuna della durata di 3 ore, che saranno incentrate su molteplici applicazioni nel campo dell'Ingegneria che vengono svolte dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, con particolare enfasi nell'ambito dell'Ingegneria Civile-Ambientale e dell'Architettura.
Molte di queste attività prevedono la raccolta, l'elaborazione e l'utilizzo di dati sperimentali per interpretare il comportamento fisico di sistemi di varia natura (e.g., biologici, strutturali, idraulici, etc.) attraverso l'individuazione di relazioni di tipo matematico che permettono anche di formulare previsioni del comportamento in circostanze diverse da quelle testate.
Nel complesso, l'insieme delle attività di laboratorio consentirà di mettere in luce la natura interdisciplinare dei problemi d'ingegneria, stimolando l'interesse e la curiosità degli studenti. Inoltre, essi acquisiranno informazioni di base per capire quali sono le problematiche di competenza di un Ingegnere oltre alle tecniche e i metodi utilizzati per affrontarle, grazie agli esempi applicativi inerenti alle attività svolte dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura.
Per informazioni di dettaglio sulle attività laboratoriali si rimanda alla documentazione disponibile attraverso il collegamento web sottostante.
Obiettivo del percorso formativo:
Le attività formative convergono su un'obiettivo comune che punta a mostrare le principali applicazioni dell'Ingegneria Civile e Ambientale e dell'Architettura, fornendo le competenze di base su alcune metodologie di analisi dei problemi e sull'impiego di strumenti per l'indagine.
Questo obiettivo viene perseguito attraverso l'organizzazione di differenti attività laboratoriali, ciascuna della durata di 3 ore, attraverso le quali saranno svolte esperienze applicative che coinvolgeranno gli studenti stimolandone la partecipazione attiva e sollecitandone l'interesse.
Al termine del percorso formativo, gli studenti avranno acquisito conoscenze teoriche e competenze operative di base, oltre alla capacità di elaborare informazioni, analizzarle con atteggiamento critico e condividerle.
Questo obiettivo viene perseguito attraverso l'organizzazione di differenti attività laboratoriali, ciascuna della durata di 3 ore, attraverso le quali saranno svolte esperienze applicative che coinvolgeranno gli studenti stimolandone la partecipazione attiva e sollecitandone l'interesse.
Al termine del percorso formativo, gli studenti avranno acquisito conoscenze teoriche e competenze operative di base, oltre alla capacità di elaborare informazioni, analizzarle con atteggiamento critico e condividerle.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Competenza nell'utilizzo di metodologie operative e strumenti di misura per l'acquisizione dei dati sperimentali, competenza nell'utilizzo di strumenti informatici per l'elaborazione dei dati sperimentali, capacità di analizzare e descrivere in termini quantitativi il comportamento del sistema fisico, capacità di prevedere il comportamento dei sistemi fisici in condizioni differenti da quelle testate.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Conoscenze di base della fisica meccanica, della chimica e della biologia. Dimestichezza con gli strumenti di base della matematica per l'elaborazione, la correlazione e l'interpretazione dei dati.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Le metodologie di lavoro si basano sull'applicazione dei principi della fisica meccanica e delle leggi che governano l'evoluzione dinamica dei sistemi materiali.
L'acquisizione dei dati sperimentali prevede l'utilizzo di moderne strumentazioni per le misure di laboratorio e di campo.
I dati acquisiti saranno elaborati mediante tecniche di analisi che impiegano strumenti matematici per l'analisi e l'elaborazione quantitativa mediante il calcolatore.
L'acquisizione dei dati sperimentali prevede l'utilizzo di moderne strumentazioni per le misure di laboratorio e di campo.
I dati acquisiti saranno elaborati mediante tecniche di analisi che impiegano strumenti matematici per l'analisi e l'elaborazione quantitativa mediante il calcolatore.
Strumenti di valutazione del progetto:
test, questionario di valutazione, power point, attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Ingegneria: INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici Sì
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi Sì
rumore Sì
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento Sì
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro Sì
specificare quali automezzi: se presenti automezzi, sarà indicato agli studenti dove sostare
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare): Note: gli studenti non transiteranno sotto i carichi sospesi; se presente rumore, gli studenti saranno forniti di DPI appositi; saranno fornite istruzioni agli studenti sui comportamenti da seguire in presenza di organi meccanici in movimento; se presenti automezzi al lavoro, sarà indicato agli studenti dove sostare; gli studenti non maneggeranno agenti biologici.
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta No
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica No
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta Sì
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici Sì
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi Sì
rumore Sì
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento Sì
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro Sì
specificare quali automezzi: se presenti automezzi, sarà indicato agli studenti dove sostare
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare): Note: gli studenti non transiteranno sotto i carichi sospesi; se presente rumore, gli studenti saranno forniti di DPI appositi; saranno fornite istruzioni agli studenti sui comportamenti da seguire in presenza di organi meccanici in movimento; se presenti automezzi al lavoro, sarà indicato agli studenti dove sostare; gli studenti non maneggeranno agenti biologici.
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta No
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica No
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta Sì
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì
Prenota:
Fine iscrizione il 30/05/2025
Coprogettazione parziale
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
10 / 20
Posti riservati ai partners di coprogettazione:
10
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
27 ore
(Verrà fornito un calendario dettagliato con l'orario delle attività previste nel percorso formativo)
(Verrà fornito un calendario dettagliato con l'orario delle attività previste nel percorso formativo)
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quarto
Calendario del progetto:
dal 23/6 al 27/6