Codice: 2024SANITARIA126

Academy of Distinction 2024/25

Sanitaria e Psicologica
Tutor universitario: MARIA ASSUNTA ZANETTI
Docenti: MARIA ASSUNTA ZANETTI
Sede di svolgimento:
Università di Pavia e altri atenei partner
Descrizione:
Academy of Distinction è un progetto innovativo e in linea con le nuove direttive ministeriali che mette al centro dell'attenzione i talenti di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il progetto, ideato e promosso nel 2020 dalla prof.ssa Maria Assunta Zanetti (LabTalento-Università di Pavia) e dal dottor Giovanni Rottura (Academy of Distinction OdV) ) si propone di creare un’Accademia, quindi un luogo di incontro e scambio per ragazze/i di talento o ad alto potenziale (iscritti regolarmente negli Istituti secondari di secondo grado e segnalati dai docenti) per offrire loro un ampio ventaglio di attività formative, in base ad aree disciplinari di loro interesse, attraverso la creazione di una classe virtuale, che sarà formata da studenti provenienti dalle diverse scuole d’Italia e a cui verranno proposte, con cadenza mensile, lezioni o attività con docenti ed esperti provenienti dalle università e dal mondo imprenditoriale.

Per l'anno scolastico 2024/2025 sono state attivate classi virtuali relative a 7 discipline: Matematica, Fisica, Astrofisica, Robotica e Intelligenza Artificiale, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Scienza dei Materiali, Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali nei Musei.

L'Università di Pavia è partner per il PCTO. Inoltre si occupa del coordinamento del progetto, degli incontri di Team Spirit (tramite il LabTalento ) e delle attività delle classi di Matematica (Prof.ssa Guglielmann e prof. Pernazza) , Robotica e IA (Prof. Carnevale), CTF (Prof.ssa Collina e Dott.ssa Bavaro).
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Consentire a studentesse e studenti selezionati di integrare la propria formazione sia con incontri specifici di approfondimento e arricchimento nelle rispettive classi virtuali relative alle 7 discipline (Matematica, Robotica, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Fisica, Astrofisica, Scienza dei Materiali, Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali nei Musei) sia con momenti di Team Spirit (guidati da psicologi) volti a promuovere la conoscenza di sé e il confronto tra pari in una prospettiva inclusiva e sostenibile nei futuri contesti di vita.

Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenze nella materia della classe virtuale (matematica, fisica e chimica) Competenze linguistiche (Inglese B1), Competenze di lavoro in gruppo, organizzative e relazionali
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di creare fiducia e provare empatia; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Creatività e immaginazione; Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi; Capacità di assumere l’iniziativa
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Possono accedere al progetto coloro che hanno superato le prove di selezioni previste.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni frontali, attività laboratoriali individuali e in piccolo gruppo sia su aspetti disciplinari che competenze trasversali.
Conversazioni in lingua.
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione, attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Sanitaria e Psicologica: SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare): test
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura No
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta No
misure e attività di prevenzione e protezione adottate No
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì

Prenota:
Fine iscrizione il 31/05/2025

Accesso libero

Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
52 / 118

Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
40 ore
(4 ore al mese online per 5 mesi (da dicembre/gennaio a maggio) più 3 giornate in presenza a giugno (altre 20 ore))
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto

Calendario del progetto:
Da dicembre a luglio
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl