Codice: 2024MUSEI121
Basi di museologia scientifica
Sistema Museale di Ateneo
Tutor universitario: STEFANO MARETTI
Docenti: STEFANO MARETTI
Sede di svolgimento:
Kosmos, Museo di Storia naturale dell'Università di Pavia, Palazzo Botta, Piazza Botta 9/10, Pavia
Descrizione:
Il progetto di PCTO intende proseguire anche quest'anno con l'introduzione ai principi della museologia scientifica agli studenti delle scuole superiori. Come si gestiscono le collezioni naturalistiche e che ruolo hanno nei musei e più in generale nella società ? Attività di laboratorio e particolare attenzione ad una collezione scelta ad hoc sono gli strumenti per conseguire gli obiettivi previsti.
Obiettivo del percorso formativo:
Gli studenti durante il periodo di frequentazione acquisiscono competenze di base in merito al funzionamento e alla gestione di un'istituzione culturale quale un museo di storia naturale. Nello specifico, l'esperienza di formazione si concentra sulla gestione delle collezioni scientifiche, dalla loro acquisizione alla loro esposizione (pulizia, restauro, catalogazione, rideterminazione scientifica, valorizzazione e comunicazione al pubblico).
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Modalità generali di gestione del patrimonio museale, Principi di restauro conservativo, Modalità di interazione col pubblico museale, Principi base di rideterminazione scientifica del materiale
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Gli studenti, tramite la frequentazione del laboratorio del Museo, hanno modo di sperimentare in prima persona tutte le fasi di gestione dei reperti naturalistici, dalla manutenzione ordinaria all'allestimento permanente. La frequentazione delle sale del Museo e dei suoi depositi consente invece l'osservazione diretta delle modalità di utilizzo delle collezioni al pubblico e agli specialisti
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Dipartimenti coinvolti:
Sistema Museale di Ateneo: Museo Kosmos
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione Sì
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare):
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio No
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione Sì
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì
Prenota:
Fine iscrizione il 20/05/2025
Accesso libero
Posti disponibili per tutti gli istituti abilitati:
0 / 4
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
40 ore
(L'orario sarà concordato nello specifico con gli studenti)
(L'orario sarà concordato nello specifico con gli studenti)
Classi ammesse:
Terzo
Calendario del progetto:
Da giugno2025