Codice: 2024ING111
Ecocardiografia per tutti
Ingegneria
Tutor universitario: GIOVANNI MAGENES
Docenti: GIOVANNI MAGENES
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione - Laboratorio di Bioingegneria
Descrizione:
La proposta progettuale riguarda l’apprendimento dei principi di ecografia e l’utilizzo di una sonda portatile per l’acquisizione di immagini ecografiche cardiache.
La misura di parametri emodinamici e morfologici rappresenta un supporto estremamente importante nella diagnosi di eventi patologici e nel controllo periodico dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari. Questi parametri sono ordinariamente acquisiti da personale specializzato nel corso di esami ecografici presso studi medici ed ospedali.
L’evoluzione della tecnologia ad un approccio assistenziale inclusivo e sostenibile è diventata sempre più urgente ancor di più dopo l’emergenza mondiale dovuta alla pandemia da COVID-19. In tal senso, la possibilità di acquisire immagini attraverso dispositivi portatili rappresenterebbe un enorme vantaggio per l’assistenza dei pazienti che potrebbero sottoporsi ad indagini ecografiche in qualunque ambiente, anche in luoghi lontani da ospedali e centri specializzati.
La possibilità di inviare i dati acquisiti ad una piattaforma di servizi Internet of Things (IoT) consentirebbe, inoltre, agli operatori sanitari di monitorare i pazienti anche da remoto finanche, in condizioni più estreme, a pilotare interventi di soccorso.
Per questo motivo il progetto di spiegare i principi di ecocardiografia a giovani studenti e di addestrarli in laboratorio all'uso di tale tecnologia, compresa la creazione e la gestione di immagini biomediche faciliterà la diffusione, non solo in ambito sanitario specialistico, di nuove tecnologie portatili per le bioimmagini.
Il lavoro sarà così organizzato:
A. 4 ore di apprendimento sulle onde meccaniche ad ultrasuoni e sulla formazione di immagini in modalità b-mode;
B. 4 ore di apprendimento dell'anatomia e del funzionamento del muscolo cardiaco.
C. 12 ore di training per l'acquisizione di immagini ecografiche di sezioni del muscolo cardiaco tramite ecografo ESAOTE.
D. 10 ore di raccolta dati (immagini) da soggetti volontari tramite consenso informato.
E. 10 ore di apprendimento per la gestione e manipolazione dei file immagine creati dall'ecografo
F. 20 ore di realizzazione di una semplice APP per smartphone in grado di visualizzare le immagini ecografiche e di presentare una segmentazione automatica delle camere cardiache presenti (la segmentazione è fatta da un sistema di Intelligenza Artificiale messo a punto nel Laboratorio di Bioingegneria dell'Università di Pavia).
La misura di parametri emodinamici e morfologici rappresenta un supporto estremamente importante nella diagnosi di eventi patologici e nel controllo periodico dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari. Questi parametri sono ordinariamente acquisiti da personale specializzato nel corso di esami ecografici presso studi medici ed ospedali.
L’evoluzione della tecnologia ad un approccio assistenziale inclusivo e sostenibile è diventata sempre più urgente ancor di più dopo l’emergenza mondiale dovuta alla pandemia da COVID-19. In tal senso, la possibilità di acquisire immagini attraverso dispositivi portatili rappresenterebbe un enorme vantaggio per l’assistenza dei pazienti che potrebbero sottoporsi ad indagini ecografiche in qualunque ambiente, anche in luoghi lontani da ospedali e centri specializzati.
La possibilità di inviare i dati acquisiti ad una piattaforma di servizi Internet of Things (IoT) consentirebbe, inoltre, agli operatori sanitari di monitorare i pazienti anche da remoto finanche, in condizioni più estreme, a pilotare interventi di soccorso.
Per questo motivo il progetto di spiegare i principi di ecocardiografia a giovani studenti e di addestrarli in laboratorio all'uso di tale tecnologia, compresa la creazione e la gestione di immagini biomediche faciliterà la diffusione, non solo in ambito sanitario specialistico, di nuove tecnologie portatili per le bioimmagini.
Il lavoro sarà così organizzato:
A. 4 ore di apprendimento sulle onde meccaniche ad ultrasuoni e sulla formazione di immagini in modalità b-mode;
B. 4 ore di apprendimento dell'anatomia e del funzionamento del muscolo cardiaco.
C. 12 ore di training per l'acquisizione di immagini ecografiche di sezioni del muscolo cardiaco tramite ecografo ESAOTE.
D. 10 ore di raccolta dati (immagini) da soggetti volontari tramite consenso informato.
E. 10 ore di apprendimento per la gestione e manipolazione dei file immagine creati dall'ecografo
F. 20 ore di realizzazione di una semplice APP per smartphone in grado di visualizzare le immagini ecografiche e di presentare una segmentazione automatica delle camere cardiache presenti (la segmentazione è fatta da un sistema di Intelligenza Artificiale messo a punto nel Laboratorio di Bioingegneria dell'Università di Pavia).
Obiettivo del percorso formativo:
Far apprendere allo studente i principi di base dell'ecografia, con riferimento alla ecocardiogarfia. Sperimentare l'acquisizione di immagini ecografiche.
Importare su tablet o smartphone tali immagini e corredarle di eventuale segmentazione automatica.
Importare su tablet o smartphone tali immagini e corredarle di eventuale segmentazione automatica.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Propagazione di onde ad ultrasuoni - Formazione di immagini in B-Mode - Anatomia del cuore, Capacità di acquisire immagini da ecocardiografo, Conscenze di base di Python
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Conoscenze di matematica e di fisica di base (IV Liceo Scientifico o Tecnologico).
Conoscenza del significato di diagramma di flusso per la realizzazione di algoritmi numerici
Conoscenze di base di programmazione software in un qualunque linguaggio di alto livello
Conoscenze di di base per la gestione di files su sistema operativo WIndows
E' necessario inviare il CV del candidato a : giovanni.magenes@unipv.it
Conoscenza del significato di diagramma di flusso per la realizzazione di algoritmi numerici
Conoscenze di base di programmazione software in un qualunque linguaggio di alto livello
Conoscenze di di base per la gestione di files su sistema operativo WIndows
E' necessario inviare il CV del candidato a : giovanni.magenes@unipv.it
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Apprendimento individuale su testi e presentazioni powerpoint della struttura e del funzionamento del cuore.
Training per acquisizioni di immagini tramite ecografo cardiaco EsaOte.
Uso di Python per realizzare apps su android.
Training per acquisizioni di immagini tramite ecografo cardiaco EsaOte.
Uso di Python per realizzare apps su android.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Dipartimenti coinvolti:
Ingegneria: INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Valutazione dei rischi per il progetto:
Fattori di rischio per il PCTO
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare): onde ad ultrasuoni
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio Sì
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì
agenti chimici pericolosi No
agenti cancerogeni mutageni No
agenti biologici No
radiazioni laser No
radiazioni ionizzanti No
radiazioni non ionizzanti No
carichi sospesi No
rumore No
vibrazioni No
videoterminali (n. ore settimanali > 20) No
gas tossici No
gas compressi non tossici No
liquidi criogeni No
agenti chimici infiammabili e/o esplosivi No
organi meccanici in movimento No
lavoro in quota ( > 2 metri) No
presenza di amianto No
automezzi di lavoro No
presenza di fiamme libere (es. lavori a caldo) No
particolari rischi elettrici, oltre quelli derivanti dai normali impianti * No
movimentazione manuale di carichi No
rischi da apparecchiature speciali No
altro (specificare): onde ad ultrasuoni
Il Responsabile delle attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio delle attività di stage, a formare ed informare l’interessato/a in merito ai rischi sopraccitati con particolare riguardo a:
rischi connessi all’attività della struttura Sì
normative e disposizioni universitarie sulla sicurezza e salute sul lavoro Sì
pericoli, rischi specifici e collaterali, cui è esposto con riguardo all’attività svolta Sì
misure e attività di prevenzione e protezione adottate Sì
procedure di funzionamento del sistema o attrezzatura fonte di rischio Sì
pericoli derivanti da sostanze e preparati pericolosi No
schede di sicurezza e norme di buona tecnica Sì
dispositivi di protezione individuale specifici necessari per l’attività svolta No
aree ad accesso regolamentato e limiti di esposizione No
modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione e nominativo degli
operatori specificamente incaricati nella Struttura Sì
Prenota:
Fine iscrizione il 13/12/2024
Coprogettazione totale
Posti riservati ai partners di coprogettazione:
1
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
60 ore
(30 ore settimanali (5 giorni settimana 6 ore))
(30 ore settimanali (5 giorni settimana 6 ore))
Classi ammesse:
Quarto
Quinto
Quinto
Calendario del progetto:
17 febbraio 2025 - 2 marzo 2025