Conferma presenza a lezione
Non ci sono lezioni in questo momento
Ti ricordiamo che puoi confermare la tua presenza da un'ora prima dall'inizio della lezione e fino ad un'ora dopo dalla fine.Se non riesci a confermare la presenza segnalalo al tuo tutor.
Codice: 2023LET43
Che cosa fanno i filosofi?
Lettere, Filosofia, Lingue
Tutor universitario: SELENE ARFINI
Docenti: SELENE ARFINI
Sede di svolgimento:
Descrizione:
1. Presentazione del corso di laurea triennale in Filosofia dell’Università di Pavia nei suoi due curricula: Filosofia e Filosofia e scienze umane; esempio di lezione (Giuseppe Cospito)
2. Presentazione del corso di laurea magistrale in Filosofia dell’Università di Pavia e della laurea magistrale “plus” con i relativi sbocchi lavorativi (Sergio Filippo Magni)
3. Logica: l’arte del ben ragionare. A cosa serve la logica? Come e perché si può distinguere un ragionamento valido da uno potenzialmente erroneo? (Selene Arfini)
4. I simboli: macchine e combinazioni. Introducendo la nozione di mondi possibili e di macchine logiche, si illustrano funzione e particolarità dei simboli di logica formale e lo scopo pragmatico dell’analisi logica del linguaggio naturale (Selene Arfini)
5. La logica dell’incertezza. Quanti dati devi avere a disposizione per formulare un’ipotesi ben fondata? Come agire in situazioni di incertezza? Discutendo delle proprietà predittive di deduzione, induzione e abduzione, si mostra come sia possibile non cadere in facili tranelli e pensare con lucidità (Selene Arfini)
6. La falsa logica delle fake news. Verranno esaminate le strutture logiche che nelle fake news ci portano a sragionare e a far circolare disinformazione. Analizzando varie false notizie (veramente diffuse) troveremo modi di distinguerle da fatti veri e propri e riconosceremo alcune fallacie (logiche, induttive, bias cognitive, etc) in azione (Selene Arfini).
7 – 10. Pro e contro. Sotto la guida di un docente del corso di laurea in Filosofia (Luca Fonnesu, Sergio Filippo Magni, Tommaso Piazza), gli studenti proporranno e discuteranno argomenti filosofici a sostegno di tesi contrastanti nei campi della bioetica, dell’etica, della gnoseologia e della filosofia politica.
Obiettivo del percorso formativo:
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi; Capacità di riflessione critica e costruttiva; Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri; Capacità di gestire l’incertezza, l’ambiguità e il rischio
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Strumenti di valutazione del progetto:
Scuole coinvolte:
Modalità di erogazione:
Durata progetto:
(Le lezioni si terranno nel pomeriggio)
Classi ammesse:
Quinto
Calendario del progetto:
Per maggiori informazioni sul progetto PCTO contattare:
Lezioni del progetto
Presentazione del corso di laurea triennale in Filosofia
Presentazione del corso nei suoi due curricula: Filosofia e Filosofia e scienze umane; esempio di lezione. Docente: Giuseppe Cospito.
Relatori: Non definitiLogica: l'arte del ben ragionare
I simboli: macchine e combinazioni
Introducendo la nozione di mondi possibili e di macchine logiche, si illustrano funzione e particolarità dei simboli di logica formale e lo scopo pragmatico dell’analisi logica del linguaggio naturale. Docente: Selene Arfini
Relatori: Non definitiLa logica dell’incertezza
Quanti dati devi avere a disposizione per formulare un’ipotesi ben fondata? Come agire in situazioni di incertezza? Discutendo delle proprietà predittive di deduzione, induzione e abduzione, si mostra come sia possibile non cadere in facili tranelli e pensare con lucidità. Docente: Selene Arfini
Relatori: Non definitiLogica & fake news: impossibile, improbabile, incerto
Verranno esaminate le strutture logiche che nelle fake news ci portano a sragionare e a far circolare disinformazione. Analizzando varie false notizie (veramente diffuse) troveremo modi di distinguerle da fatti veri e propri e riconosceremo alcune fallacie (logiche, induttive, bias cognitive, etc) in azione. Docente: Selene Arfini
Relatori: Non definitiPresentazione del corso di laurea magistrale in Filosofia
Presentazione del corso di laurea magistrale in Filosofia dell’Università di Pavia e della laurea magistrale “plus” con i relativi sbocchi lavorativi. Docente: Sergio Filippo Magni
Relatori: Non definiti